Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
La classe avversa
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
La classe avversa - Alberto Albertini - copertina
Chiudi
classe avversa

Descrizione


Premio speciale Biella Letteratura e Industria 2021 - Finalista del Premio Letteratura d'Impresa 2021

La classe avversa è il racconto del disfacimento di un paradigma, quello che vedeva nel modello industriale a gestione familiare il segreto del miracolo italiano. Protagonista di questo romanzo di fabbrica contemporaneo è "il Poeta", figlio e erede di uno dei proprietari dell'azienda, costretto a mostrarsi all'altezza del ruolo che gli spetta mentre studia e sogna di laurearsi in Lettere. Quando il Presidente, azionista di maggioranza, affida l'azienda a un Amministratore delegato che si rivela un tagliatore di teste, sadico e accentratore, vorrebbe fare come Franco, suo amico fin dai tempi del liceo, che si ribella e si licenzia. Ma ha tra le mani una commissione che potrebbe cambiare il futuro dell'azienda e illuminare finalmente il suo successo, anche agli occhi di Laura, giovane impiegata appena arrivata in ufficio. Il rischio è far saltare entrambe le famiglie, quella dove timbra il cartellino al mattino, e quella con cui condivide appena una colazione e un tragitto in auto fino alla scuola. Con questo romanzo disincantato e lucido, in un dialogo immaginario con lo scrittore Ottiero Ottieri, Albertini dà voce e nuova dignità a una corrosione personale e collettiva che il lavoro sembra non essere più in grado di nobilitare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
5 marzo 2020
314 p., Brossura
9788898983476

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sime
Recensioni: 5/5

Il primo romanzo di Albertini è una vera rivelazione: è la voce di un soldato moderno che in tempo di pace è costretto a combattere per far sì che lo sguardo poetico della Persona resista ai flutti e alle ondate violente del contesto sociale ed economico in cui vive. I personaggi contrapposti sui due fronti sono una rappresentazione lucida e consapevole di un vissuto in prima persona che non lascia spazio a dubbi: è tutto tremendamente reale e al tempo stesso perfettamente idealizzato. La forma che Albertini usa per stendere il rotolo del racconto di queste vite sussulta di forza e poesia, placido e preciso ma contrappuntato da un'amabile cadenza di metafore che indica la solida base di uno sguardo critico e perfino misericordioso.

Leggi di più Leggi di meno
Silvano
Recensioni: 5/5

Come dice il risvolto di copertina è in atto il disfacimento di un paradigma: da un mondo industriale quasi ottocentesco, ispirato alla tradizione contadina, basato su fabbriche-famiglie, a uno post-moderno, manageriale, competitivo, orientato alla “performance”, attento alla massimizzazione dell’utile, in tutti i sensi. Dove comandano i “caimani”, gli “squali” con il pelo sullo stomaco e sul cuore. E dove però si sono persi alcuni valori di “comunità”, per usare un termine caro a Adriano Olivetti che questo romanzo presuppone come riferimento ideale, in un dialogo a distanza con gli intellettuali, tra i quali Ottiero Ottieri, che già negli anni Cinquanta s’interrogavano sul ruolo dell’uomo nella nuova “civiltà delle macchine”, quella che per i filosofi moderni, penso in primis a Emanuele Severino e Umberto Galimberti, è diventata “l’età della tecnica”, un’era pericolosa. Lettura molto consigliata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore