Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Clairières dans le ciel. Testo italiano a fronte. Con CD Audio - Francis Jammes,Lili Boulanger - copertina
Clairières dans le ciel. Testo italiano a fronte. Con CD Audio - Francis Jammes,Lili Boulanger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Clairières dans le ciel. Testo italiano a fronte. Con CD Audio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
24,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
24,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Clairières dans le ciel. Testo italiano a fronte. Con CD Audio - Francis Jammes,Lili Boulanger - copertina

Descrizione


"Clairières dans le Ciel", opera di Francis Jammes, poeta simbolista le cui opere sono state pubblicate in Francia da Gallimard, viene qui presentato nella traduzione di Maria Luisa Spaziani. Il cofanetto include il CD In Memoriam Lili Boulanger che contiene, insieme a Clairières dans le Ciel musicato tra il 1913 e 1914, composizioni significative della intera produzione della musicista francese, prima donna ad aver vinto nel 1913 il Gran Prix de Rome.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
7 gennaio 2009
1 voll., 77 p.
9788895689074

Conosci l'autore

Francis Jammes

(Tournay, Pirenei, 1868 - Asparren 1938) scrittore francese. Visse in provincia fino all’età di trent’anni; dopo gli studi tornò nel Béarn a vivere con la madre. Esordì nel 1891 con un fascicolo di versi di forma classica; in seguito passò a una prosodia più libera e irregolare, cui corrisponde un lirismo volutamente spoglio e venato di fresca sensualità (Dall’angelus della mattina all’angelus della sera, De l’angélus de l’aube à l’angélus du soir, 1898). Le stesse caratteristiche compaiono nelle raccolte successive, che descrivono la realtà della campagna, e nei romanzi, malinconici e sentimentali (Clara d’Ellébeuse, 1899). Riavvicinatosi alla religione, pubblicò tra l’altro la raccolta Radure nel cielo (Clairières dans le ciel, 1906), saga di una famiglia contadina, scritta in versi alessandrini....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore