Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Civil Disobedience, Solitude and Life Without Principle - Henry David Thoreau - cover
Civil Disobedience, Solitude and Life Without Principle - Henry David Thoreau - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Civil Disobedience, Solitude and Life Without Principle
Disponibile in 2 settimane
13,70 €
13,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Civil Disobedience, Solitude and Life Without Principle - Henry David Thoreau - cover

Descrizione


Henry David Thoreau (1817-1862) championed the belief that people of conscience were at liberty to follow their own opinion. In these selections from his writings, we see Thoreau the individualist and opponent of injustice. Civil Disobedience(1849), composed following Thoreau's imprisonment for refusing to pay his taxes in protest against slavery and the Mexican War, is an eloquent declaration of the principles that make revolution inevitable in times of political dishonor. Solitude, from his masterpiece, Walden (1854), poetically describes Thoreau's oneness with nature and the companionship solitude offers to those who want to be rid of the travails of the world to discover themselves. Life without Principle(posthumously published 1863) decries the way in which excessive devotion to business and money coarsens the fabric of society: in merely making a living, the meaning of life gets lost.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
Paperback / softback
90 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9781573922029

Conosci l'autore

(Concord, Massachusetts, 1817-62) scrittore statunitense. Interprete radicale del pensiero trascendentalista di R. Emerson, studiò a Harvard, ma dopo i brevi anni (1837-41) dedicati all’insegnamento nella scuola privata fondata dal fratello John, preferì fare della sua vasta cultura un uso strettamente personale. Sue uniche forme di «impiego» furono, in seguito, il lavoro intermittente nella fabbrica di matite di proprietà del padre e (dal 1841 al 1843) la gestione parziale di casa Emerson, dove ricevette in cambio ospitalità. Riconosciuto come uno degli esponenti del cosiddetto «rinascimento americano», T. trascorse l’intera esistenza nella quieta Concord, facendone la capitale di un pianeta della mente, dal quale non volle allontanarsi se non per rare sortite: come quella, fluviale, in compagnia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore