Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne - Rita El Khayat - copertina
Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne - Rita El Khayat - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne
Disponibilità immediata
11,10 €
11,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne - Rita El Khayat - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Buone pagine: leggermente ingiallite note: pagine leggermente macchiate all'esterno.
Un viaggio nel tempo e nei luoghi del Maghreb, dal passato delle "madri, figlie, sorelle" al presente delle immigrate nelle metropoli d'Occidente. Con un profondo gesto d'amore nei confronti del suo Paese e delle donne che lo hanno abitato, l'autrice rintraccia le radici materiali di una cultura antichissima: il "sontuoso Marocco delle donne" viene raccontato - grazie anche a una serie di rari documenti fotografici che testimoniano gesti e tradizioni del passato - in tutta la sua femminile potenza e raffinatezza. Un mondo, d'altro canto, di spose bambine, privato della parola scritta, così come di alcuni dei più elementari diritti civili. Un mondo giunto immutato nei secoli quasi alle soglie del terzo millennio, che poi ha affrontato nel giro di pochi decenni cambiamenti epocali. Nel 1999 Rita El Khayat, con un'Epistola indirizzata al giovane monarca Mohammed VI, osò sfidare ogni convenzione e porre sotto gli occhi del mondo islamico la centralità della questione femminile. Le modifiche in senso liberale apportate in questi dieci anni allo Statuto di Famiglia (tra cui la possibilità di rifiutare la poligamia e l'innalzamento dell'età minima per contrarre il matrimonio) pongono oggi il problema della effettiva applicazione delle norme, dell'alfabetizzazione femminile e, più in generale, quello dell'uso strumentale e a fini politici della religione. Perché in ogni luogo e in ogni tempo "la conquista della garanzia di un diritto non è per sempre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
274 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
5000000486633

Conosci l'autore

Psichiatra, antropologa e scrittrice, El Khayat Rita ha avuto l'opportunità di frequentare delle scuole moderne, terminando la sua istruzione con gli studi in medicina. Durante i suoi studi è stata anche speker radiofonica e un'artista della tv. Tra le sue numerose opere pubblicate in Italia si ricordano: Il legame (Dalai Editore 2007), Il mio maestro Georges Devereux (Armando Editore 2008), N-èmica. Lettera aperta all'Occidente (Avagliano 2008), Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne (Castelvecchi 2009), Aïni, amore mio. La defigliazione (Di Felice Edizioni 2014), Lettere da Casablanca (con Abdelkébir Khatibi, Lantana Editore 2014), Le figlie di Sherazade. Le donne arabe (Jaca Book 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore