Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cittadina di seconda classe
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
5,68 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1 maggio 2002
378 p.
9788809201064

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 4/5
Affrancamento

Un Io narrante al femminile 'trasmigra' dalla solarità africana all'uggiosità dei sobborghi londinesi nell'era in cui la corona inglese ottempera a un suo dovere civico e morale: rendere libere le colonie dalle sue opprimenti grinfie. Ed ecco la fanciulla nigeriana rifiutare il sentiero tracciato dalle consuetudini nazionali, opporsi al volere materno e intraprendere un iter formativo a sé più congeniale pur di riscattarsi da una condizione di subordinazione socio-economica e familiare. Ed ecco interrompersi il sogno: raggiungere l'Inghilterra ad ogni costo per ottimizzare il corso degli studi, ritornare in patria successivamente, da vincente, da 'eroina' in veste di modello comportamentale. Ed ecco la Fortuna che gioca ai dadi con il Caso: un matrimonio accettato per mancanza di soluzioni alternative, quattro gravidanze succedutesi a ciclo continuo, la separazione, la discesa nella gerarchia sociale, l'approdo ai servizi sociali inglesi e poi... l'affrancamento. Ed è ancora la cultura l'unica e sola chiave di volta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Buchi Emecheta

1944, Lagos

Buchi Emecheta è nata in un piccolo villaggio vicino a Lagos in Nigeria nel 1944 ed è di etnia Ibo. Rimasta orfana a nove anni, viene affidata ad una parente e vive in una scuola missionaria, realizzando così il suo desiderio di studiare. Si sposa molto giovane, raggiunge il marito che studia a Londra, ma si separa da lui nel 1966 e riesce a mantenere da sola i suoi cinque figli, studiando contemporaneamente sociologia all’università. Ottiene il successo negli anni Settanta con i suoi scritti autobiografici e comincia la sua carriera di scrittrice, e poi di editrice, sia nel Regno Unito che in patria. In Italia è uscito anche Gwendolen, sul tema dei bambini lasciati in patria dagli emigranti, affidati ai nonni poveri e incapaci di difenderli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore