Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città e le sue storie - copertina
La città e le sue storie - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La città e le sue storie
Attualmente non disponibile
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città e le sue storie - copertina

Descrizione


Oltre l'impianto urbanistico e lo stile architettonico a lei proprio, ogni città presenta i suoi elementi d'identità, il suo volto, i tratti fisiognomici che ne fanno un'entità riconoscibile e unica e che nel corso del tempo hanno dato un'impronta alla vita dei suoi abitanti. Questa raccolta di saggi, scritti per un vasto pubblico, introduce alla scoperta degli aspetti esemplari di alcune città in una prospettiva non solo architettonica, ma aperta allo studio di elementi collaterali e non secondari, come la storia e la vita economica e sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
1 gennaio 1997
260 p.
9788806124298

Voce della critica


recensione di Zucconi, G., L'Indice 1995, n. 6

La città è diventata la cornice che inquadra, e a volte ordina, studi di natura assai diversa; negli ultimi anni, specialmente in Francia e in Italia, è andata offrendo un terreno di confluenza a ricerche che affluiscono dallo studio dei gruppi sociali all'indagine economica, dalla storia delle tecniche a quella delle mentalità, dalle vicende dell'architettura a quelle della cultura materiale. Anche in questa raccolta di testi si incontrano studiosi di cultura e di estrazione molto diversa: storici dell'architettura e della città (di Genova) come Ennio Poleggi, cultori di storia sociale come Arlette Farge e Peter Clark, studiosi di forme urbane come Marcel Roncayolo e Jeanne Chase, esperti di 'milieu' urbano come Philip Benedict.
A partire da questo intreccio di competenze, i due autori ci conducono lungo una sequenza di quadri separati. L'itinerario si snoda attraverso alcuni "paradigmi storiografici dello sviluppo urbano": Londra nel XVIII secolo, New York tra Sette e Ottocento, Parigi del Secondo Impero, Genova cinquecentesca... Anche i due curatori hanno origine differente: Carlo Olmo, storico dell'architettura, ha studiato in particolare il paesaggio industriale; Bernard Lepetit vanta una formazione di storico e di geografo, essendo cresciuto alla scuola parigina delle "Annales".
Olmo e Lepetit camminano idealmente lungo il sottile crinale che divide due ambiti distinti. Quelli che, per tradizione (e un po' per pigrizia intellettuale), siamo abituati a considerare come i due grandi bacini storiografici della città: un versante è quello dell'indagine quantitativa ove si aprono le grandi praterie della demografia, delle scienze sociali, dell'analisi economica (il settore delle 'sciences humaines', quello stesso che sulla carta dovrebbe corrispondere agli interessi dello storico transalpino). Sul versante opposto si schiude il campo della descrizione qualitativa di una città verificata nella sua consistenza fisica, nella sua successione di pieni e vuoti, di edifici privati e di spazi pubblici, o comunque nei suoi contorni reali. Sono questi i territori ove tradizionalmente avvengono le scorrerie di architetti, storici dell'architettura, studiosi del bello e cultori dell'arte, prestati alla storia urbana.
Carlo Olmo ha affermato che la città si presenta agli occhi dello studioso soprattutto come una sequenza di oggetti. Una volta che lo specchio è stato incrinato, se non addirittura ridotto in frantumi, occorre ripartire dall'analisi dettagliata degli episodi edilizi; micro-storie, anzi ipermicro-storie.
Lo stabilimento Fiat di Mirafiori ci parla dei processi di taylorizzazione, razionalizzazione industriale in modo ben più esplicito di quanto non ci riveli il fiume di inchiostro versato sull'argomento; molto più dei saggi su fordismo e americanismo, quell'episodio ci parla della storia di Torino industriale.
Da questo punto di vista appaiono più significative le imperfezioni, le anomalie, gli scostamenti dalla norma: e comunque appaiono ben più produttive, sul piano della ricerca storica, rispetto a quello che ci può offrire il processo inverso, tradizionalmente legato alla ricerca di ideali di bellezza, di perfezione, di conformità al canone architettonico.
Forse ancor più delle grandi architetture tutti gli episodi edilizi che costellano l'universo urbano costituiscono perciò potenziali oggetti di attenzione storiografica. Secondo logiche e chiavi specifiche (secondo "un tempo e uno spazio proprio" dicono due autori), tutti appaiono in grado di incapsulare parti significative di una storia a tutto campo. Se Erodoto tornasse ad Atene, come provocatoriamente recita il titolo iniziale, dovrebbe forse ripartire da questi frammenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore