Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La città senza valore. Dall'urbanistica dell'espansione all'urbanistica della demolizione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La città senza valore. Dall'urbanistica dell'espansione all'urbanistica della demolizione - Simone Rusci - copertina
Chiudi
città senza valore. Dall'urbanistica dell'espansione all'urbanistica della demolizione

Descrizione


In Italia molti territori stanno conoscendo quella che è comunemente definita contrazione urbana: dismissione del patrimonio edilizio, svalutazione dei prezzi immobiliari, perdita di competitività, suburbanizzazione e insorgenza di criticità sociali. Un fenomeno che sembra lontano dall'essere uno sfortunato accidente locale e che appare invece sempre più come un effetto strutturale di un nuovo sistema organizzativo e spaziale globale, germogliato negli anni '70 in seno alla post-industrializzazione e arrivato oggi alla sua maturità. Il giudizio su questa nuova congiuntura urbana è controverso: da alcuni è vista come una manifestazione patologica, e auspicabilmente temporanea, del sistema economico, mentre da altri è salutata come un'attesa occasione per la decrescita felice della città verso una rinaturalizzazione dei suoli. Comunque la si veda, questa congiuntura è destinata a lasciare a terra un vasto patrimonio dismesso - fuori dal raggio d'azione della rigenerazione urbana - che deve quotidianamente e pragmaticamente trovare forme di convivenza e interazione con un altrettanto vasto patrimonio che continua a essere abitato e utilizzato, seppur in molti casi obsoleto. Un quadro, dunque, tanto lontano da quello di una diffusa rigenerazione urbana quanto da quello di un felice ridimensionamento. Questo volume intende muovere le proprie riflessioni nello spazio tra queste due posizioni ideologiche antitetiche, interrogandosi sull'effettiva reversibilità del fenomeno urbano, sulle disparità e diversità che hanno caratterizzato e caratterizzano la crescita e sulle strategie urbanistiche e territoriali che possono, nel prossimo futuro, garantire la compresenza tra ciò che è dismesso e obsoleto e ciò che continua a mantenere il proprio valore d'uso e di mercato. In ultima analisi cerca di tratteggiare alcuni percorsi e orizzonti per una visione della città dopo la lunga stagione della sua crescita, negli spazi fisici ed economici nei quali la rigenerazione urbana stenta a entrare
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
10 novembre 2021
Libro universitario
170 p., Brossura
9788835121732
Chiudi

Indice

Indice
Arturo Lanzani, Prefazione. Dopo la crescita generalizzata, quale urbanistica?
Introduzione
La città e il territorio
(Il paradigma della crescita convergente; Dalla crescita divergente verso la decrescita; La decrescita è servita; La contrazione. Definizioni; La contrazione. Determinanti; L'Italia: un caso particolare; Letture dell'Italia in contrazione; Contrazione, crescita e pianificazione)
Il patrimonio costruito
(Contrazione e obsolescenza territoriale; Il patrimonio dismesso; Il patrimonio in bilico; Il patrimonio da dismettere)
Demolire la città
(Invertire la rotta e riavvolgere il nastro; La demolizione come azione; La demolizione come politica; Uno sguardo alla norma; Uno sguardo alla fiscalità; I costi della demolizione, ovvero l'irreversibilità del costruire)
Governare l'abbandono
(Dove la rigenerazione non si dà; Utilizzare: l'uso temporaneo; Conservare: Low Renovation e Building Freezing; Contemplare: le rovine della contemporaneità e il terzo paesaggio; Amministrare: idee e strumenti di gestione urbana)
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore