Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Città di mare con abitanti
Attualmente non disponibile
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2000
Tascabile
1 novembre 2000
200 p.
9788883090585

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bartolomeo Di Monaco
Recensioni: 4/5

Nei ritratti di una città complessa e variopinta come Napoli si alternano visioni reali a quelle immaginifiche, se non addirittura surreali, che costituiscono il nucleo principale della raccolta e valgono forse di più delle prime, essendo il risultato di un pensiero che deve penetrare e capire oltre l’apparenza “nel tentativo di appurare se e in quale misura noi possiamo nutrirci delle sue vene per tradurre la sua ombra”. Una specie di forza centrifuga che si forma e agisce nel momento in cui si osserva la vita quale appare. Non è un caso che spesso nei racconti è stando affacciati a una finestra con i “gomiti sul davanzale” e “il viso incorniciato tra le mani” che si snodano i pensieri sulla realtà. Come pure è il sogno che spesso fa da filtro per leggere e capire. Non c’è una Napoli oleografica, lucida di stampa, dunque, ma una città che vive dentro i suoi abitanti (di lei vediamo solo una anodina Piazza Grande e il Caffè delle Rose). È questa simbiosi che l’autore vuole sorprendere e svelare: “Ahi, tutta questa scena è così falsa da essere vera”. Con tale intento nascono “La ripresa” o “Il mostro” o certe frasi de “La strada”. Sono ritratti ed episodi minimi, alcuni dei quali densi di significato e suggestivi come “La pioggia”, “Il fantasma”, “La triglia”, “La museruola”, “Il panino” (certamente questi tra i migliori, insieme con altri che seguiranno); intessuti di ironia e di paradossi come “La pistola”, “Il salotto”, “L’incendiario”, “Le anime morte”, “Il defunto” e così via; altri arricchiti di un nonsenso che apre squarci insondabili come “Le facce”, “Il testamento”, “La sparatoria”, “L’anestesia”, “Il gelato”. Sono i primi esempi che incontriamo, ma il passo resta sempre il medesimo e i personaggi cambiano nome ma sono diventati ormai il prodotto omogeneo di un humus abituato a dare gli stessi frutti ripetuti nel tempo. L’eccessiva frammentarietà, però, delle storie, che sono il risultato indubbiamente di spunti via via garantiti da un’osservazione attenta, arguta e raffinata, nel momento in cui, così nu

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Compagnone

(Napoli 1915-98) scrittore italiano. Autore di romanzi caratterizzati da una vena ironica e surreale - come L’amara scienza (1965), Capriccio con rovine (1968), L’allegria dell’orco (1979), Malabolgia (1981), Mater camorra (1987), L’oro nel fuoco (1989) - ha dimostrato anche una certa predilezione per il rifacimento e il pastiche (Commento alla vita di Pinocchio, 1968; La vita nova di Pinocchio, 1971). Ha pubblicato inoltre poesie (I santi dietro alle porte, 1957; Nero di luna, 1985) e saggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore