Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città del sole - Tommaso Campanella - copertina
La città del sole - Tommaso Campanella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La città del sole
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La città del sole - Tommaso Campanella - copertina

Dettagli

2012
30 novembre 2012
Brossura
9788867330805

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 3/5
Le tre primalità dell'Essere

Tommaso Campanella ne' "La città del Sole" descrive un ordinamento giuridico come ideale prototipo di uno stato teocratico replicato, seppur per tentativi, nella storia dell'umanità infinite volte. Nella sua opera più rinomata, Campanella, esegue il passaggio più ardito per un pensatore: quello tra un palesato naturalismo a un'aulica metafisica. Dalle primalità dell'Essere - rifacentesi alla Trinità cristiana - approda alla concezione socio-politica per cui Dio è fulcro e riferimento della costituzione di una città-modello L'io, tramite l'autocoscienza, intuisce la propria esistenza, sa che può, sa di volere e di amare il proprio essere. Altresì, è la medesima auto-coscienza a rendere chiara la mia "finitezza", la limitazione, l'imperfezione motivo per cui riconoscere l'esistenza di un essere superiore è necessario e non surrettizio in quanto solo in Dio: Potere, Sapere, Volere esistono in maniera infinita. Da tale impostazione teoretica riformula, in maniera quasi radicale, il dogmatismo di stampo cattolico. Cerca, inoltre, di far concordare le posizioni della Rivelazione con quelle della Ragione. Fine ultimo è creare uno stato gerarchico fondato sul sapere enciclopedico, poiché i Solari, cittadini della città del sole, devono saper tutto, saper fare tutto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tommaso Campanella

1568, Stilo (RC)

Nato nel 1568 a Stilo, in Calabria, entrò nell’Ordine dei Domenicani. Tra il 1592 e il 1597 fu sottoposto a quattro processi per eresia. Nell’estate del 1599 ordì una sedizione che avrebbe dovuto liberare la Calabria dal dominio spagnolo. Arrestato, torturato, si finse pazzo scampando così alla pena di morte. In carcere, a Napoli, scrisse gran parte delle sue opere. Liberato nel 1626 dagli spagnoli, fu fatto nuovamente imprigionare, per tre anni, dal Nunzio apostolico. Dal 1634 fino alla morte, avvenuta nel 1639, visse a Parigi, godendo i favori di Luigi XIII e di Richelieu.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore