Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Circostanze incendiarie - Amitav Ghosh - copertina
Circostanze incendiarie - Amitav Ghosh - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Circostanze incendiarie
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
9,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Marini
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
9,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Marini
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Circostanze incendiarie - Amitav Ghosh - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fare una cronaca del mondo che viene, descrivendo e analizzando le sue situazioni violente "senza che il proprio lavoro ne diventi complice", è il tema proprio di questo libro. Guidato nelle zone calde del mondo da un reporter e uno scrittore indiano che ha vissuto da sempre, sin dall'infanzia, in circostanze incendiarie, il lettore scopre in queste pagine che c'è qualcosa di istruttivo nell'attuale disordine del mondo: che poche idee sono pericolose quanto la convinzione che ogni mezzo sia consentito in funzione di un fine auspicabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
27 aprile 2006
365 p., Brossura
9788854501171

Voce della critica

La rassegna Off Bollywood sul cinema dal subcontinente indiano, in programmazione al Museo del cinema di Torino, riapre come ferite non rimarginate le "circostanze incendiarie" di cui parla Amitav Ghosh nei suoi reportage.
Amu (India, 2004) e Acque silenziose (Pakistan, 2003) affrontano da angolature differenti le persecuzioni dei sikh nel 1947, durante la partizione tra Pakistan e India, e nell'ottobre 1984 a Delhi dopo l'assassinio di Indira Gandhi. In I fantasmi della signora Gandhi" (1995) Ghosh racconta della difficoltà di trovare le parole, il tono, la voce per scrivere di quel genocidio di cui è stato testimone oculare. Dieci anni, per elaborare il lutto. Il film arriva dopo vent'anni, a denunciare la complicità del governo e della polizia esattamente come ha fatto Amitav Ghosh nel suo saggio. Forsaken Land (Sri Lanka, 2005), mostra una terra dimenticata, dove uomini e mezzi meccanici (camion militari, carri armati, aerei) si muovono come insetti in un paesaggio semidesertico, avvelenato da una guerra che non si combatte più, ma uccide per cause futili.
Ghosh coglie nei suoi ritratti letterari l'angoscia di scrittori emigrati, esuli o dissidenti che lamentano "la perdita della mappa che rendeva pensabile il futuro": lo sguardo all'indietro, nostalgico, di Agha Shaid Ali, poeta kashmiro-newyorkese, verso un paese diviso tra indù e musulmani, o quello altrettanto doloroso di Michael Ondaatje e Shyam Selvadurai per uno Sri Lanka ormai perduto, una terra-madre-paradiso cancellata dalla guerra civile.
Se il pudore del silenzio coglie l'autore dopo i terribili fatti di Delhi e dopo l'11 settembre, allo stesso tempo Ghosh non si sottrae alla necessità della testimonianza. "Si può scrivere di situazioni violente senza che il proprio lavoro ne diventi complice?": la domanda che si pone nella prefazione al volume trova immediata risposta quando Ghosh, ospite di Luisa Passerini all'Università di Torino lo scorso maggio, sostiene che "basta trovare la giusta chiave per parlarne". Questo rigore ideologico Ghosh lo traduce in pagine accorte, precise, che mostrano come l'attività di reporter non sia una seconda anima del romanziere, bensì il segno della continuità della sua scrittura e del suo impegno civile.
Tra i diciassette saggi del volume basta forse citarne due, esemplari per stile, ricchezza e intensità del narrato: The Ghat of the Only World e Danzando in Cambogia. Nel primo Agha Shahid Ali rivive con la sua gioia, nonostante la malattia terminale, con la sua autentica passione culinaria, l'amore per la musica e la convivialità e per l'America, dove – dice – "siamo stati capaci di creare uno spazio in cui possiamo stare tutti insieme grazie alle buone cose." Tra queste la poesia, nella forma strutturata della ghazal, attraverso cui Shaid ha lasciato un segno e un seguito nella poesia in inglese.
Nel secondo la ricostituzione della scuola di ballo di Phnom Penh nel 1979 diviene elegante metafora portante di un discorso sul regime di Pol Pot e sulla sua caduta, e sulle conseguenze che ancora gravano sulla Cambogia degli anni novanta. Violenza e corruzione rendono lento e incerto il percorso verso la democrazia non solo in Cambogia, ma in molti paesi che dopo la decolonizzazione sono caduti vittime di dittature politiche o religiose. Se la scuola di danza tradizionale crea un'esile opposizione dell'arte contro la guerra, in Birmania come in India altrettanto esili gesti eroici di donne offrono un esempio di resistenza contro la violenza etnica e i governi corrotti.
Le pagine di Ghosh riscrivono la storia attraverso testimonianze dirette, voci, interviste a chi la storia la vive in prima linea, sulla propria pelle, rischiando la vita anche a causa delle parole: "È dunque solo giusto che quanti lavorano con le parole restino scrupolosa attenzione a ciò che dicono". In questi reportage lo scrittore indiano non indossa maschere. Ci sorprende sempre, ci coglie impreparati. Anche quando credevamo di aver già visto o sentito tutto, magari in televisione, come a proposito dello tsunami che il 26dicembre 2004 ha lasciato milioni di emigrati indiani nelle Andamane e Nicobare senza neppure un pezzo di carta con il quale dimostrare la propria identità. O forse da quando le circostanze incendiarie hanno smesso di essere prerogativa di quei "mondi fatti a metà" e sono diventate cronaca e realtà anche del mondo occidentale.
  Carmen Concilio

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Amitav Ghosh

1956, Calcutta

Scrittore, giornalista e antropologo indiano. Ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei più grandi scrittori indiani» (la Repubblica), è autore di numerosi libri di cui si citano: Il cerchio della ragione (Garzanti, 1986), Le linee d’ombra (Einaudi, 1990), I fantasmi della signora Gandhi (Einaudi, 1996). Per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, 2015), Circostanze incendiarie (2006), Il palazzo degli specchi (2007), Il cromosoma Calcutta (2008), Mare di papaveri (2008, 2015), Il cromosoma Calcutta (2008), Lo schiavo del manoscritto (2009), Il fiume dell'oppio (2011), Diluvio di fuoco (2015), La grande cecità (2017), L'isola dei fucili (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore