Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinque storie ferraresi - Giorgio Bassani - copertina
Cinque storie ferraresi - Giorgio Bassani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cinque storie ferraresi
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,10 €
Chiudi
Cinque storie ferraresi - Giorgio Bassani - copertina

Descrizione


Premio Strega 1956. Cinque storie. Quella di Lida Mantovani, ragazza madre che sposa un brav'uomo ma non riesce a dargli un figlio; quella del dottor Elia Corcos, solitario appassionato di scienza che mal sopporta la moglie; quella di Geo Josz, di ritorno dal lager; quella di Clelia Trotti, anziana militante socialista morta in carcere durante l'occupazione nazista; il farmacista Pino Barilari, paralitico, testimone nella notte del dicembre '43 della sanguinosa rappresaglia delle brigate nere contro gli antifascisti. L'edizione delle "Cinque storie ferraresi" (Premio Strega 1956) che qui pubblichiamo è quella proposta nella loro ultima versione, rivista e approvata dall'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
23 settembre 2003
202 p., Rilegato
9788806163891

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

TdF
Recensioni: 5/5
Libro stupendo.

Cinque quadri intrisi di malinconia e dello sguardo sensibile di Bassani. Consiglio vivamente la lettura a tutti. Riporto dalla mia edizione una breve recensione del critico Geno Pampaloni, che in poche parole esprime l'essenza di queste cinque storie: "Forse nessuno in Italia ci aveva dato con tanta penetrante dolcezza il senso dell'antica dignità e del dolore con cui gli ebrei italiani hanno subito i terribili anni di guerra".

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 2/5

Tecnicamente impeccabile la descrizione delle storie, ma la lentezza nella narrazione e l'eccessiva, in alcuni casi, dovizia di particolari rendono questo libro lento e pesante. Non cambio la mia opinione sull'autore, che detiene meritata fama, ma non ho apprezzato molto questo libro, che presenta 5 storie, solamente due delle quali mi hanno un po' appassionato.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Catania
Recensioni: 5/5

Nel 1956 Giorgio Bassani pubblicava le Cinque storie ferraresi e vinceva il premio Strega. Attraverso racconti quali Lida Mantovani, La passeggiata prima di cena, Una lapide in via Mazzini, Gli ultimi anni di Clelia Trotti e Una notte del '43 - laboriosamente composti tra il 1940 e il 1955 - lo scrittore ritornava metaforicamente a Ferrara per rappresentare l'antropologia di una piccola città durante gli anni del fascismo e dell'immediato dopoguerra e approdare a una visione eretica della realtà nazionale. Con i suoi racconti non consolatori sugli infelici, gli ebrei, la guerra, la Repubblica di Salò, gli eccidi, l'antifascismo intransigente e quello ambiguo e compromissorio, Bassani, dopo la Ferrara letteraria delle pagine di Giosue Carducci, Gabriele D'Annunzio e Corrado Govoni, restituiva la sua città alla storia e ce ne dava un'immagine complessa e inquietante. Ci faceva percepire la fragilità dell'Italia democratica. Dimostrava che a volte gli scrittori leggono la realtà meglio degli storici e che la letteratura è più lungimirante della politica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Bassani

1916, Bologna

Scrittore, critico, redattore e collaboratore di importanti riviste letterarie, è stato per un periodo anche vicepresidente della Rai. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Ferrara, che resta per sempre nel suo cuore e diventa teatro delle sue creazioni letterarie. Partecipa alla Resistenza e, dopo la guerra, si dedica alla vita culturale come narratore e poeta. Nella sua veste di direttore editoriale, scopre "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa. Dopo la pubblicazione di "Cinque storie ferraresi" e de "Gli occhiali d’oro", Bassani raggiunge un grande successo di pubblico nel 1962 con quello che è considerato da più parti il suo capolavoro, "Il giardino dei Finzi-Contini".  Nel 1974 esce "Romanzo di Ferrara", che ne raccoglie l’intera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore