Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinetica la bioetica al cinema - Paolo Marino Cattorini - copertina
Cinetica la bioetica al cinema - Paolo Marino Cattorini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Cinetica la bioetica al cinema
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinetica la bioetica al cinema - Paolo Marino Cattorini - copertina

Descrizione


L'educazione alla cittadinanza in tema di bioetica e la formazione dei professionisti, in particolare di quelli sociosanitari, invitano a cogliere, affrontare e interpretare dilemmi morali concreti, addestrando l'abilità di gestire delicate comunicazioni interpersonali (ad esempio con i malati e i loro familiari) e acuendo la sensibilità verso le dimensioni antropologica, psicologica, culturale di situazioni difficili. Per esaminare correttamente i dissensi interni alle équipe, giustificare razionalmente le valutazioni personali e svolgere un delicato esercizio di ascolto narrativo, il volume presenta e discute alcune pellicole cinematografiche, distinte per ambiti tematici, commentate criticamente, analizzate nei contenuti e nella forma espressiva. Ogni trama filmica è - a suo modo - una storia clinica, che parla di problemi bioetici attuali, offre indizi sullo sguardo del narratore e allude al significato più generale dell'esperienza di raccontare. Andare al cinema, fare cinema, commentare cinema e, d'altro lato, patire un disagio, fare diagnosi, lenire un dolore, rappresentano pratiche che hanno punti in comune e che talvolta si scambiano concetti e simboli decisivi, come quelli di cura, patto, virtù, responsabilità. Il volume recensisce 35 film (non solo recenti) e li confronta e collega a molti altri. Il lettore, operatore sociosanitario, insegnante, giurista, volontario dell'assistenza, comune cittadino, è invitato a tematizzare le proprie reazioni emotive e a elaborare ragionamenti a favore o contro una posizione etica, esercitando capacità di dialogo pluralistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 marzo 2017
Libro universitario
206 p.
9788891622266
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore