Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Cinema per la mente. Come sviluppare la visione consapevole e le memorie

Recensioni: 3/5
Quanto conosciamo le nostre capacità visive e di memoria? Sappiamo come cambiano negli anni e come utilizzarle al meglio? Sembra un paradosso ma, pur essendo immersi in un mondo di immagini, in una società in cui l'uso della vista prevale sugli altri sensi, le cose che passano inosservate o che vengono disperse sono tantissime. Il vedere e il fare cinema attivano molte capacità cognitive, infatti, il cinema ha una relazione con la mente che apprende, sia sul piano artistico per la sua capacità di rappresentare il mondo, compreso quello interiore, a cui siamo abituati, sia sul piano scientifico attraverso i meccanismi visivi e le memorie, che invece conosciamo meno. Questo libro aiuta a comprendere tali meccanismi, le nostre difficoltà di percezione e attenzione, ma anche le nostre potenzialità, inoltre, indica un metodo per la visione dei film e una serie di esperienze, tra cui scegliere, con l'uso della videocamera o del computer, per chi voglia imparare da sé, sviluppare le proprie risorse o esplorare questo territorio tra cinema e mente.)
Leggi di più Leggi di meno
3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore