Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il cinema e l'arte del montaggio. Conversazioni con Walter Murch
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
12,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
12,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il cinema e l'arte del montaggio. Conversazioni con Walter Murch - Michael Ondaatje - copertina
Chiudi
cinema e l'arte del montaggio. Conversazioni con Walter Murch

Descrizione


Un affascinante percorso nel mondo della creatività cinematografica e letteraria, dove l'arte del montaggio e della scrittura si fondono per dare sostanza alle emozioni. Michael Ondaatje, autore del "Paziente inglese", incontra Walter Murch, geniale montatore di suoni e immagini, durante le riprese del film tratto dal suo romanzo. Osservando Murch lavorare al montaggio, Ondaatje scopre che nella realizzazione di un film questa è la fase più creativa e che più si avvicina all'arte della scrittura. Nasce così il progetto di queste conversazioni, che si svolgono nell'arco di oltre un anno e che come una sorta di «Lo Zen e l'arte del montaggio» a uso sia di scrittori e lettori sia di registi e spettatori, ci rivelano le profonde e insospettate affinità tra i loro rispettivi mestieri. Ripercorrendo insieme la storia del cinema e della letteratura, ma spaziando anche dalla musica all'architettura medievale fino alla fisica quantistica, i due autori ci guidano in un illuminante viaggio alle radici della creatività e ci svelano i trucchi e i segreti del loro lavoro, raccontandoci aneddoti e retroscena sulla realizzazione di alcuni grandi capolavori come "L'infernale Quinlan" di Orson Welles e "Apocalypse Now" di Francis Ford Coppola. E al termine di questo affascinante e divertente viaggio, in cui l'approccio scientifico si combina con la speculazione metafisica, impareremo a leggere i libri e a guardare i film con occhi diversi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
2 maggio 2003
288 p., Rilegato
9788811637561

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Libetta
Recensioni: 5/5

Raccoglie le cinque conversazioni tra Murch e Michael Ondaatje, l'autore del libro, svoltesi tra il 2000 ed il 2001 in varie citta' americane e circostanze sul cinema e, in particolare, sull'editing di Apocalypse now (due anni di lavoro) e de La Conversazione (per fan come me del film una roba struggente), ma anche sui personali scambievoli ricordi (lavorarono insieme per Il paziente inglese, tratto dal libro di O.), circa il rapporto di somiglianza tra il lavoro dello scrittore e quello del montatore, con excursus del colto Murch su arte e letteratura varia, filosofia di vita e non. Misto a ricordi, perle di saggezza, curiosita', libro davvero interessante e struggente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michael Ondaatje

1943, Colombo

Michael Ondaatje è nato a Colombo, a Ceylon (oggi Sri Lanka) nel 1943, da una famiglia di origini olandesi. Dopo gli studi in Inghilterra, si è trasferito in Canada. Vive a Toronto e insegna alla New York University.Tra le sue opere Garzanti ha attualmente in catalogo i romanzi Nella pelle del leone (1990), Il paziente inglese (1992), Buddy Bolden's Blues (1995), dedicato a un trombettista jazz della New Orleans d'inizio secolo, Aria di famiglia (1997), la storia dei suoi genitori e della loro vita nella magica Ceylon coloniale, Lo spettro di Anil (2000), L'ora prima dell'alba (2012), Luci di guerra (2019). Ma Ondaatje è anche autore di diverse raccolte poetichetra cui Manoscritto, pubblicata da Garzanti nel 1999. Il paziente inglese, da cui è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore