Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I ciliegi di Federico II di Prussia. Dibattito otto-novecentesco sul rapporto tra avifauna e agricoltura. Note sull'ambiente e la sua tutela - Matteo Liberti - copertina
I ciliegi di Federico II di Prussia. Dibattito otto-novecentesco sul rapporto tra avifauna e agricoltura. Note sull'ambiente e la sua tutela - Matteo Liberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I ciliegi di Federico II di Prussia. Dibattito otto-novecentesco sul rapporto tra avifauna e agricoltura. Note sull'ambiente e la sua tutela
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I ciliegi di Federico II di Prussia. Dibattito otto-novecentesco sul rapporto tra avifauna e agricoltura. Note sull'ambiente e la sua tutela - Matteo Liberti - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
112 p., Rilegato
9788895064031

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 4/5

Usato per una ricerca universitaria, tratta bene l'argomento, che è poco trattato e interessante. Utile la parte sulle statistiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Si racconta che Federico II di Prussia cominciò, un giorno, ad avere come convinzione ferma ed indiscutibile quella che i passeracei fossero gravemente dannosi per il raccolto dei campi e per l'agricoltura in generale. In conseguenza di ciò, ne ordinò con solerzia il veloce e totale sterminio, arrivando anche ad istituire una vera e propria taglia per ogni passero che fosse stato ucciso. La sua premura era motivata in particolare dal suo grande amore per le ciliegie. Correva infatti la voce che i passeri mangiassero in grandissima quantità questo frutto... Temendo per le rosse delizie del suo giardino di Postdam e vinto dal pregiudizio, il Re di Prussia affrettò le operazioni di distruzione, ed in tre anni lo sterminio fu compiuto. Non vi era più un passero in tutta la Prussia... Un curioso fenomeno iniziò però a manifestarsi: folti gruppi di insetti, in una quantità molto più rilevante di quanto si fosse potuto notare in passato, erano energicamente dediti alla libera ed incontrollabile distruzione di migliaia di prodotti agrari e alimentari, ciliegie comprese... La fine della storia, si vedrà, arrise ai volatili, ma cento anni dopo, in tutta Europa, il problema si ripropose su larga scala, suscitando un dibattito intorno ai rapporti tra gli uccelli e l'agricoltura. Un dibattito di stampo antropocentrico, ma che porrà le basi, una volta concluso, per un nuovo approccio ecologico alle cose della natura.
Su questo argomento è presente, a fine libro, un'intervista allo zoologo Bruno Cignini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore