Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cibo degli dei. Diritto, religioni, mercati alimentari - Antonio Fuccillo - copertina
Il cibo degli dei. Diritto, religioni, mercati alimentari - Antonio Fuccillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il cibo degli dei. Diritto, religioni, mercati alimentari
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cibo degli dei. Diritto, religioni, mercati alimentari - Antonio Fuccillo - copertina

Descrizione


Il cibarsi viene efficacemente definito come uno "dei gesti antropologicamente più densi". Quando ci si nutre, infatti, ci si conforma ad una ritualità radicata nel tempo e trasmessa attraverso i canali di comunicazione e le stratificazioni tipiche delle tradizioni culturali e religiose. Le modalità dell'alimentazione di un popolo sono certamente una parte fondamentale della cultura dello stesso, ed è perciò che tali comportamenti sono intrisi di matrici di senso capaci di condizionare le abitudini e quindi le scelte delle persone anche sul mercato e nel mercato. L'interesse del giurista su tale tematica è legato alla caratterizzazione dell'alimentarsi come diritto al cibo e diritto sul cibo. Le religioni svolgono in tale prospettiva un ruolo decisivo. Esse producono canoni alimentari frutto delle loro tradizioni e liturgie che si traducono a volte in meri consigli ma più spesso in precetti di obbligatoria osservanza per il fedele. Sono quindi regole, per l'appunto "canoni", criteri di vita condotta armoniosamente quale "arte di stare al mondo". Il diritto ad alimentarsi secondo la propria fede è esercizio del fondamentale diritto di libertà religiosa, si può infatti parlare opportunamente di una libertà religiosa alimentare. Direttamente connesso al problema del cibo vi è quello ecologico, non solo di ecologia ambientale ma anche di "ecologia umana".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
19 febbraio 2016
X-140 p., Brossura
9788892102491
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore