Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Cialtroni. Da Garibaldi a Grillo gli italiani che disfecero l'Italia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Mastro Web Store
14,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Viva - Athena Snc
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Mastro Web Store
14,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Viva - Athena Snc
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Cialtroni. Da Garibaldi a Grillo gli italiani che disfecero l'Italia - Indro Montanelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cialtroni. Da Garibaldi a Grillo gli italiani che disfecero l'Italia

Descrizione


Con una postfazione di Beppe Grillo.

«Cialtroni è un appropiato titolo per questa ennesima raccolta che sottolinea la grandezza di Montanelli nel momento stesso in cui la riduce» - Francesco Merlo, Robinson

Credi forse che gli uomini, e specialmente quelli di forte personalità, siano riassumibili in un giudizio solo? Se così fosse, ti sfiderei a formulare quello su Giulio Cesare. Cosa fu Cesare: il più grande generale e statista, o la più grande canaglia di tutti i tempi? Fu, credi a me, entrambe le cose. Gli uomini, te ne accorgerai, sono, anzi, siamo sempre un coacervo di contraddizioni. Un coacervo di contraddizioni, sì: dal Risorgimento all'altroieri, un personaggio dopo l'altro. Questo volume raccoglie una serie di articoli dedicati da Indro Montanelli, nel corso degli anni Novanta, ai protagonisti della storia politica italiana: da Garibaldi, "onesto pasticcione", a Grillo, "incubo esilarante", da Mussolini a Craxi a Berlusconi e D'Alema, fra demagoghi, guappi di cartone, statisti latitanti. Il formidabile ritrattista che fu Montanelli picchia furiosamente i tasti della proverbiale Olivetti e sembra in uno stato di grazia: arriva sulla pagina il distillato di una lunghissima carriera, con un ritmo e una velocità perfetti per il Ventunesimo secolo. Leggi sorridendo, con il divertimento di chi assiste all'azione dell'anarchico buono che se la spassa a prendere di mira i monumenti. Pensi di essere solo uno spettatore, ma via via hai il sospetto che tutto ti riguardi più del previsto. Un po' come spiegava Balzac ai lettori della sua «Commedia umana»: "Voi che vi sprofondate in una molle poltrona dicendo: forse mi svagherà... Dopo avere letto, cenerete con appetito e scaricherete l'insensibilità vostra sulle spalle dell'autore, tacciandolo di esagerare". Eh no, precisa il grande scrittore francese, "tutto è vero, è talmente vero, che ognuno potrà ritrovarne gli elementi dentro di sé". E visto che qui si tratta di politici, Montanelli, da par suo, aggiunge la domanda delle domande, la più scomoda: ma il Paese è davvero meglio della classe politica? Cioè, noi siamo meglio della classe politica? P.D.P.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
19 marzo 2019
234 p., Rilegato
9788817109888

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Agostino
Recensioni: 2/5

Qui niente di nuovo, ovviamente. Però Montanelli lo si rilegge sempre volentieri e si impara qualche cosa. Anche chi ha letto tutti i suoi libri trova interessante leggere (o rileggere) questi ritratti di politici italiani dall'unità d'Italia a (quasi) oggi. Ma attenzione! Si tratta di "personaggi politici" nel bene e nel male, nei pregi (pochi) e nei difetti (molti). Non si tratta affatto di tutti "cialtroni". Paolo di Paolo s'è inventato quel titolo ad effetto che però a Montanelli non garberebbe. Caso mai Montanelli riteneva cialtroni gli italiani come massa, ma aveva quasi sempre almeno un briciolo di apprezzamento e simpatia per chi si distingueva, che fosse pure disonesto e mariuolo, e non ha certo qualificato cialtroni: Mazzini, D'Azeglio, De Gasperi, Einaudi, e tanti altri. Leggere e giudicare. Tre stelle in meno per il titolo fuorviante. Montanelli ne merita cinque.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Una serie di ritratti, sintetici e positivi di politici, dal Risorgimento alla Seconda Repubblica, delineati da Montanelli con la sua grande capacità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Indro Montanelli

1909, Fucecchio

Indro Montanelli è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui numerosi libri di storia.Indro Montanelli nasce e vive i primi anni dell’infanzia a Fucecchio. Sue padre era professore di filosofia al liceo e la madre cattolica, apparteneva alla borghesia locale. Indro si diploma a Rieti al liceo classico e s’iscrive alla facoltà di giurisprudenza, a Firenze, dove aderisce al fascismo attraverso l’organizzazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore