Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ciaccona / Sonata per pianoforte n.3 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Ferruccio Busoni,Arturo Benedetti Michelangeli
Ciaccona / Sonata per pianoforte n.3 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Ferruccio Busoni,Arturo Benedetti Michelangeli - 2
Ciaccona / Sonata per pianoforte n.3 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Ferruccio Busoni,Arturo Benedetti Michelangeli
Ciaccona / Sonata per pianoforte n.3 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Ferruccio Busoni,Arturo Benedetti Michelangeli - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ciaccona / Sonata per pianoforte n.3
Attualmente non disponibile
17,75 €
17,75 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ciaccona / Sonata per pianoforte n.3 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Ferruccio Busoni,Arturo Benedetti Michelangeli
Ciaccona / Sonata per pianoforte n.3 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Ferruccio Busoni,Arturo Benedetti Michelangeli - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
2 ottobre 2017
4011790943121

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Arturo Benedetti Michelangeli

1920, Brescia

Pianista. Allievo a Brescia di P. Chimeri e a Milano di G. Anfossi, vinse nel 1939 il concorso di Ginevra e subito si impose tra i maggiori pianisti in Italia e, dal 1946, anche all'estero. Negli anni '60 e '70 tenne vari corsi di perfezionamento e nel 1964 fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia. Dotato di un eccezionale virtuosismo, ma anche di una tecnica del suono di non comune sottigliezza, andò radicalizzando negli anni alcune personali scelte artistiche: sul piano musicale, uno scavo interpretativo esasperato, alla ricerca della perfezione – soprattutto timbrica – in una ristretta rosa di musiche di Chopin, Debussy, Mozart, Beethoven; sul piano dell'attività, un limitatissimo numero di concerti all'anno e un'estrema parsimonia nelle incisioni discografiche, ciascuna delle...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Chaconne aus Partita No. 2 in D-Moll (BWV 1004)
Play Pausa
2 Sonate No. 3 in C-Dur Op.2/3: 1. Allegro Con Brio
Play Pausa
3 Sonate No. 3 in C-Dur Op.2/3: 2. Adagio
Play Pausa
4 Sonate No. 3 in C-Dur Op.2/3: 3. Scherzo: Allegro
Play Pausa
5 Sonate No. 3 in C-Dur Op.2/3: 4. Allegro Assai
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore