Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chris Amon. La sfortuna non esiste
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chris Amon. La sfortuna non esiste - Emiliano Tozzi,Leo Turrini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Chris Amon. La sfortuna non esiste
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Molti hanno detto che sono sfortunato. Ci sono due modi di valutare questo: alcuni dei fortunati oggi non sono qui. Io ho sempre bilanciato entrambi gli aspetti.» Chris Amon «A questo splendido libro di Emiliano Tozzi siamo debitori, noi appassionati di motori, di una riscoperta. Quasi del ritrovamento di un prezioso reperto archeologico!» Leo Turrini «La sfortuna non esiste. Il destino lo creiamo noi con le nostre mani e con le nostre azioni.» Così parlò il mitico “Drake”, Enzo Ferrari. Allestire la miglior vettura possibile. Per una totale assunzione di responsabilità, di fronte a una sorte potenzialmente nemica. Le tante rotture meccaniche che finirono per descrivere la carriera di Chris Amon a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ne delinearono nell’inconscio collettivo e nell’ambiente delle corse quel fortissimo ritratto che sfociò nel luogo comune del “pilota sfortunato”. Al punto di far rapidamente dimenticare ad addetti ai lavori e non quel senso diffuso di un campione e un pilota in grado di aggiudicarsi un leggendario titolo iridato nel campionato Sportprototipi, regalando alla Ferrari a bordo della bellissima P4 l’indimenticabile vittoria in parata nella 24 Ore di Daytona del 1967, assieme al compianto compagno di squadra: Lorenzo Bandini. Raccontare la carriera di quell’unico pilota neozelandese alla guida delle vetture del Cavallino rampante, in tutta la storia dell’automobilismo sportivo, vincolata solamente al giogo della sfortuna non sarebbe giusto e nemmeno onesto. Nel tentativo d’immaginare, anche solo lontanamente, chi fosse realmente Chris Amon. Dai suoi esordi nella terra d’origine fino a quella telefonata che portò il nome di Gilles Villeneuve all’attenzione di Ferrari, i risvolti che raccontano ancora oggi un pilota inimitabile furono molteplici e insospettabili. Un pilota straordinario, che non vada ricordato solamente per la sua incapacità di vincere un Gran Premio di Formula 1. Nonostante un talento fuori dal comune. Oltre quel mare, di eterna sfortuna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
287 p.
Reflowable
9788833245638

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

PROfiler1
Recensioni: 4/5
L’AUTOMOBILISMO MODERNO NELL’ERA «DI MEZZO»

Più che una biografia di un pilota, un libro che prende spunto dalla rincorsa del talentuoso neo-zelandese Chris Amon verso i vertici dei campionati per vetture sport-prototipo e Formula 1 e ci racconta la storia corale dell’automobilismo moderno nell’era “di mezzo”: non più quello eroico di Fangio e dei gentlemen driver e non ancora quello tecnologico di Lauda e dei suoi nipotini. Di facile lettura, ma ricco di aneddoti simpatici (iniziò a Le Mans nel 1967 il rituale del vincitore di stappare un magnum di champagne e innaffiare il pubblico) e di dettagli tecnici (l’introduzione degli alettoni nel 1968, proprio in casa Ferrari) che interesserà tutti gli appassionati dell’automobilismo sportivo. Una vera goduria per i più anziani, quelli che come me “già c’erano” in quel ventennio sessanta-settanta, che ritroveranno e ricorderanno non solo la “sfortuna” di Amon, evocata dal titolo, ma tutte le emozioni di chi - nell’assenza spesso di copertura televisiva - magari doveva aspettare l’uscita della Gazzetta o di Auto-sprint per sapere l’esito delle corse. Complimenti quindi all’autore Emiliano Tozzi – che pur in quegli anni non era ancora nato – per essersi ben calato nello spirito del tempo. Protagonista del libro accanto ad Amon è il suo alter-ego tecnico in Ferrari: Mauro Forghieri, di cui Tozzi tratteggia bene la personalità nel continuo interfaccia tra il pilota e lo stesso Enzo Ferrari e persino la modenesità con una lunga intervista in appendice. Molto emozionante, proprio nei giorni della sua scomparsa. Piccola mancanza: avrei voluto 100 foto in più e immagino che non si potesse, ma almeno qualcosa della 330 P4 in parata a Daytona – caspita! – ci poteva stare. Pazienza: il libro è ugualmente bello e consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio Bergamini
Recensioni: 5/5
Garbatamente gustoso!

Mi ritengo un appassionato di Formula Uno, specialmente per quanto riguarda il periodo compreso tra la metà degli anni settanta e la metà degli anni novanta. Nonostante questo sinceramente di Chris Amon, a parte ricordare si trattasse di un pilota che aveva corso con la Ferrari negli anni sessanta, non sapevo quasi nulla. Certo oggi è facile con la tecnologia a nostra disposizione digitare il nome di un personaggio famoso per documentarsi, ma quante volte si ha davvero la possibilità di comprenderne l'essenza? Il libro di Emiliano Tozzi ci catapulta indietro di sessant’anni in Nuova Zelanda dove Amon è nato e cresciuto per raccontarci, con straordinaria intimità, le vicissitudini di questo pilota che con caparbietà e determinazione è riuscito a costruirsi una carriera, comunque brillante, nonostante i risultati raccolti in F1 non siano stati all’altezza del suo indiscusso talento. Il racconto è dettagliato e scorre piacevolmente, nel mio caso ha suscitato anche una forte curiosità tanto da voler approfondire alcuni argomenti come ad esempio una gara o un pilota dei tempi passati in particolare. Il secondo lavoro dell’autore Emiliano Tozzi dopo “Quel giorno a Le Mans (341.3)” colpisce per minuzia di dettagli nel raccontare la vita di Amon e per uno stile intimo e confidenziale che catapulta il lettore nel contesto dell’epoca. La ricerca di particolari e la narrazione fluida incuriosiscono e fanno in modo che il libro scorra veloce come il personaggio al quale è dedicato, raggiungendo rapidamente il traguardo. E come al termine di un Gran Premio combattuto l'appassionato avverta subito l'attesa per quello successivo, una volta completata la lettura di quest'opera il lettore si chiederà quando potrà gustarsi la prossima opera di Tozzi . Consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
andre.borsa
Recensioni: 3/5
Riuscito a metà

Ho sempre trovato intrigante la storia dell'automobilismo e dei piloti del passato, quindi su questo libro avevo aspettative forse molto alte perché parla di un personaggio particolare e spesso dimenticato. L'ho trovato, come riduttivamente indicato nel titolo della recensione, riuscito a metà con i seguenti pro e contro: PRO: - Parla di un personaggio conosciuto forse solo da una fetta di appassionati e che rappresenta quasi un unicum come storia personale; - Cerca di analizzare anche il lato umano del pilota, senza limitarsi a una cronaca step by step; - Il lavoro di ricerca svolto secondo me non è scontato; - Ha un capitolo dedicato a un'intervista con Mauro Forghieri che con Amon ha lavorato per tre anni e che rappresenta, a mio parere, il valore aggiunto del libro. CONTRO: - Alcuni aspetti sono trattati superficialmente come le vittorie nella Tasman Cup o gli anni dopo l'addio alla Ferrari; - Ci sono alcuni refusi evitabili: ad es. Teddy Mayer, che diresse la McLaren dopo la morte del fondatore Bruce, a volte è chiamato correttamente, ma più spesso viene riportato Meyer. - La cosa che però mi ha indisposto maggiormente è stato lo stile narrativo scelto dall'autore, fatto di frasi brevissime, quasi a cercare "l'effetto suspence", che mi sono parse, il più delle volte, un inutile appesantimento senza che aggiungessero niente al racconto. Nel complesso, lo consiglierei comunque a un appassionato di storia dell'automobilismo, se non altro per la particolarità della figura descritta e per l'aneddotica che contiene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leo Turrini

1960, Sassuolo

è un giornalista e opinionista televisivo nato a Sassuolo (Mo) nel 1960. Da anni si occupa di sport scrivendo per i quotidiani Il resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno. È considerato uno dei maggiori esperti di Formula 1 e della Ferrari. Nel 1993 ha vinto il Premio Letterario Dino Ferrari e nel 2014 il Premio Beppe Viola. Ha pubblicato le biografie di Gino Bartali, Lucio Battisti, Alberto Tomba, Michael Schumacher e Dino Ferrari.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore