Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Chiesa e la sua storia. Vol. 8: L'epoca delle rivoluzioni, dal 1700 al 1850. - copertina
La Chiesa e la sua storia. Vol. 8: L'epoca delle rivoluzioni, dal 1700 al 1850. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Chiesa e la sua storia. Vol. 8: L'epoca delle rivoluzioni, dal 1700 al 1850.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Chiesa e la sua storia. Vol. 8: L'epoca delle rivoluzioni, dal 1700 al 1850. - copertina

Descrizione


All'inizio del Settecento il mondo e la cultura appaiono profondamente cambiati, giungono notizie da mondi lontani, in Europa sorgono nuove missioni, nascono nuove forme di Barocco e di ricerca culturale come quella di Ludovico Muratori; soprattutto in Inghilterra la società cambia notevolmente, mentre nel resto del continente si consolidano le forme di antico regime; troviamo una forma nuova di religiosità - il pietismo e un nuovo approccio filosofico, l'Illuminismo. È il secolo della scienza e delle tecniche, della crescita della potenza coloniale britannica, dell'assolutismo illuminato, della grande Russia e della grande Austria asburgica, della prima grande immigrazione in America settentrionale, della nascita degli Stati Uniti, della Rivoluzione francese, del terrore giacobino. L'Ottocento inizia nel segno della Francia che da rivoluzionaria diventa di Napoleone e si espande in Europa. Con il Congresso di Vienna tentano di rimettere le cose a posto; d'altra parte abbiamo l'indipendenza dell'America Latina, la filosofia dell'Idealismo, il Romanticismo, il Liberalismo e le idee liberali nella Chiesa; nuove scuole teologiche, la lotta per l'indipendenza irlandese, il cardinale Henri Newman, i cattolici americani, il crescere di nuove figure di santi e delle Missioni nel mondo, uno spumeggiante rifiorire di ordini religiosi, e poi Frédéric Ozanam e Antonio Rosmini. Con la rivoluzione industriale sorge il movimento operaio e nel 1848 la rivoluzioni lanciano il tema delle indipendenze nazionali per la Polonia, e dell'unificazione per l'Italia e la Germania. L'opera «La Chiesa e la sua storia», pur mantenendo una fruizione per i ragazzi, è corredata di un apparato illustrativo con relative didascalie che ne fanno una prima enciclopedia storica del cristianesimo per la famiglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 marzo 2012
64 p., ill. , Rilegato
9788852602924
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore