Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiesa romana e modernità giuridica - Carlo Fantappiè - copertina
Chiesa romana e modernità giuridica - Carlo Fantappiè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Chiesa romana e modernità giuridica
Attualmente non disponibile
104,50 €
-5% 110,00 €
104,50 € 110,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
104,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
104,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiesa romana e modernità giuridica - Carlo Fantappiè - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro tecnico professionale
2 voll., XLVI-1282 p.
9788814136368
Chiudi

Indice

La formazione del paradigma sistematico. Lineamenti di un percorso (1563-1791) - LA RICOSTRUZIONE POST RIVOLUZIONARIA DEL MODELLO ROMANO: Il riordinamento degli studi giuridici nell'Urbe (1824-1878) - La ricomposizione dell'ordine giuridico durante il pontificato di Leone XIII (1878-1903) - Il confronto tra i Systemata iuris canonici (1822-1903) - L'ESPERIENZA DEL "CODIFICATORE" PIETRO GASPARRI: La formazione e il tirocinio a Roma (1870-1879) - La prima fase del magistero parigino (1880-1890) - Dal Commentarius al Tractatus (1891-1898) - L'IMPOSTAZIONE DELLA CODIFICAZIONE CANONICA: Dal Concilio Vaticano I al dibattito dottrinale (1869-1904) - La scelta della codificazione e il contributo di Pio X (1904-1914) - L'ordine dei lavori del Codice (1904-1917) - CHIESA ROMANA E PROGETTO CODIFICATORIO: Le componenti ideologico-culturali del Codice - Due disegni in parallelo: Pio X e Gasparri - Due modelli a confronto: codificazione canonica e codificazioni civili - Epilogo: Il Codex iuris canonici fra tradizione e modernizzazione - Appendice: Gli uomini del Codex. Elementi prosopografici e statistici.

La recensione di IBS

Il principale guadagno conoscitivo di questa opera, concepita in modo organico e unitario secondo una pluralità di punti di accostamento, di prospettiva e di interpretazione, consiste nella rivisitazione del Codex iuris canonici del 1917, la raccolta normativa fondamentale della chiesa cattolica del Novecento, aggiornata ma non dismessa dalla revisione del 1983. L'indagine è stata resa possibile preferendo al metodo dogmatico-sistematico e a quello storico-dogmatico con cui si è soliti avvicinarsi al Codice pio-benedettino, il metodo genetico-evolutivo rivolto ad inquadrare il processo lungo della sua formazione, le discussioni sulla sua opportunità e sul tipo di impostazione, nonché le modalità di realizzazione, nel quadro storico, giuridico, politico, teologico e filosofico che ne ha costituito la tensione formatrice a partire dal concilio di Trento.In un tempo di globalizzazione, rivolgere lo sguardo al processo di universalizzazione del diritto canonico, che trova le sue premesse immediate nel Vaticano I, si rivela di notevole interesse sotto più profili. Per i giuristi e gli storici del diritto, che hanno la possibilità di un confronto comparativo tra le codificazioni statuali e la codificazione canonica. Per i canonisti, cui si propone il primo sistematico tentativo di storicizzazione del codice del 1917 e di ponderazione dei suoi vantaggi e costi in termini giuridici, ecclesiologici e istituzionali. Per gli studiosi di storia del cristianesimo e della teologia cattolica, che possono rileggere il rapporto tra cattolicesimo e modernità secondo la dialettica del rispecchiamento reciproco tra Sacerdotium e Imperium. Per i filosofi e sociologi della politica che, sulla scia di Weber e di Schmitt, trovano esplicitati i peculiari fenomeni di giuridificazione, razionalizzazione e secolarizzazione del diritto canonico, momento cruciale della modernità giuridica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore