Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiamatemi Paola Riccora. Come una signora dell'alta borghesia napoletana diventò una commediografa di successo - Mariagiovanna Grifi - copertina
Chiamatemi Paola Riccora. Come una signora dell'alta borghesia napoletana diventò una commediografa di successo - Mariagiovanna Grifi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chiamatemi Paola Riccora. Come una signora dell'alta borghesia napoletana diventò una commediografa di successo
Disponibile in 2 settimane
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiamatemi Paola Riccora. Come una signora dell'alta borghesia napoletana diventò una commediografa di successo - Mariagiovanna Grifi - copertina

Descrizione


Napoli, 1916. Una signora dell'alta borghesia, un'innovativa scrittura per il teatro e un'identità celata. Questi gli elementi principali della "doppia vita" di Emilia Vaglio che, sposata a Caro Capriolo, noto avvocato sostenitore del diritto d'autore e fondatore della SIAE a Napoli, si destreggia tra famiglia e arte separando nettamente pubblico e privato: a casa, moglie e madre affettuosa, esempio di integrità morale per chiunque la conosca; a teatro, autrice di testi osé derivati dalle scandalose pochade francesi. Inizialmente non le rimane che nascondersi dietro lo pseudonimo maschile di Paolo Riccora, per poi essere riconosciuta e rivelarsi, infine, come Paola attraversando quasi un secolo di teatro da protagonista. Su loro richiesta scrive per Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, le sue commedie vengono recitate dalle compagnie più rinomate dell'epoca in cui figurano attori del calibro di Carlo Pretolani, Dina Galli, Ettore Petrolini e Paola Borboni. Intellettuale appassionata e femminista inconsapevole, stimata da Luigi Pirandello e Matilde Serao, omaggiata dalla penna di critici quali Renato Simoni, Vittorio Paliotti e Antonio Ravel, dopo la sua morte, nel 1976, Paola Riccora viene completamente, incomprensibilmente, dimenticata. Questo libro mira a riportare alla luce la vita e l'arte di una donna scrittrice del secolo scorso, non solo per renderle onore, ma per contribuire a individuare per lei un giusto posto nella storia del teatro italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 marzo 2016
120 p., ill. , Brossura
9788896158111
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore