Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Chi comanda è solo. Sergio Marchionne in parole sue
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Chi comanda è solo. Sergio Marchionne in parole sue - copertina
Chiudi
Chi comanda è solo. Sergio Marchionne in parole sue
Chiudi
Chi comanda è solo. Sergio Marchionne in parole sue

Descrizione


Negli Stati Uniti, patria del management, è celebrato come un innovatore alla maniera di Steve Jobs. In Italia, da cui è partito adolescente per tornare a capo dell'industria più rappresentativa del Paese, è un personaggio discusso al centro di alcune delle questioni politiche ed economiche più calde: un mito per alcuni, un provocatore per altri. Tra queste posizioni opposte - e probabilmente estreme - il libro presenta la visione del mondo di Sergio Marchionne attraverso la sua viva voce, senza interpretazioni ma con una ricerca attenta degli aspetti più caratteristici della sua storia, del suo modo di pensare e di agire in azienda e della sua leadership, affinché ciascuno possa valutare "in presa diretta" lo stile manageriale che lo contraddistingue: spesso inconsueto, a volte ingombrante, ma sempre schietto. Il testo è costruito attorno ai nuclei concettuali sui quali si sviluppa il "Marchionne-pensiero": le connessioni tra meritocrazia, leadership, competitività; l'eccellenza e l'innovazione; la creatività e il reengineering organizzativo, la globalizzazione e la nazionalità. E ancora: la cultura e l'identità aziendale; la rappresentanza dei lavoratori e degli imprenditori; le politiche nazionali ed europee, fino al rapporto tra economia finanziaria ed economia reale e gli effetti attuali della crisi. Un ritratto vivido e inconsueto. Un "alfabeto" utile per tutti coloro - ammiratori o critici - che vogliono farsi un'opinione personale sul manager italiano più internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
24 ottobre 2012
XXVI-219 p., Rilegato
9788817061070

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola
Recensioni: 5/5

Attraverso le parole pronunciate da Marchionne possiamo comprendere la grandezza di questo personaggio capace di ridare nuova vita alla Fiat. Emerge inoltre la solitudine dell’uomo nel momento in cui deve prendere decisioni forti che tutti o quasi non condividono. Solo dopo, raggiunto il successo, riceverà il giusto tributo. Indispensabile per chi ammiri questo fantastico manager.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanna
Recensioni: 5/5

Il libro è una vera e propria “summa” del pensiero di Sergio Marchionne grazie ai discorsi che ha fatto nell’ambito del suo lavoro. Il grande merito di questo manager è stato quello di cambiare, meglio dire rivoluzionare, l’approccio al lavoro all’interno della Fiat dando all’azienda una connotazione fortemente internazionale. Così facendo, è stato in grado di risanare un’azienda considerata dagli addetti ai lavori prossima al fallimento per mancanza di prospettive. Ma, per raggiungere questo risultato, ha dovuto operare scelte coraggiose con una conseguenza particolare sul piano umano: la solitudine. Infatti, molte scelte hanno destato scalpore, non ricevendo pieno appoggio per cui si comprende il profondo disagio nel portare avanti le proprie tesi che, sebbene si siano rivelate alla fine vincenti, lo hanno lasciato da solo a combattere una battaglia da molti data già per persa. Da queste pagine, dunque, emerge tutta la determinazione del manager che sa, una volta al comando di un’azienda grande come la FIAT, di dover compiere scelte che non saranno da subito accettate e condivise.

Leggi di più Leggi di meno
Pietro
Recensioni: 5/5

L’autore raccoglie le dichiarazioni fatte da Sergio Marchionne nel corso della sua attività. Le parole che il manager ha pronunciato consentono di svelare la capacità di essere leader e di come sia stato in grado di risanare una FIAT in grande crisi e farne un modello vincente. La strada per il successo, però, è stata piena di difficoltà perché spesso occorre adottare soluzioni impopolari che danno i frutti solo nel lungo termine. Ed è in questi momenti che un manager avverte quella solitudine dettata non solo dalla difficoltà di prendere scelte coraggiose ma anche dal doverle comunicare alle parti interessati Il libro è certamente interessante perché permette di capire il pensiero di un manager come Marchionne che, di fatto, ha saputo rivoluzionare il mondo italiano dell’auto dando ad esso una connotazione mondiale e nuova linfa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore