Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Che palle
Disponibile in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una serie di racconti di cui è protagonista l'Italiano con la I maiuscola: quello che all'estero si fa riconoscere immediatamente, quello che in trattoria vi racconta di un altro pranzo, assai migliore, assaggiato in un altro posto, quello dell'agosto in città e dei viaggi organizzati, quello orgoglioso delle malefatte del figlio, quello che "io da casello a casello"...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
152 p.
9788820016593

Conosci l'autore

Umberto Simonetta

1926, Milano

Scrittore, umorista, paroliere e autore teatrale italiano.Umberto Simonetta nasce a Milano e cresce in Svizzera. Suo padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio.Negli anni cinquanta contribuisce alla stesura dei copioni di diversi spettacoli di rivista.È autore di alcuni libri frai quali ricordiamo "Lo sbarbato", "Tirar mattina", "Il giovane normale", nei quali traccia un affresco vivido e credibile della Milano "minore" di quegli anni.  ma Simonetta assurge a una certa notorietà in virtù della sua collaborazione con Giorgio Gaber, per il quale compone testi di canzoni celeberrime ("Trani a gogò", "La ballata del Cerutti" e "Il Riccardo"). I suoi libri e le sue canzoni si ispirano al sottobosco delle periferie milanesi, delle quali è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore