Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
25,30 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
25,30 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario - Annalisa Cicerchia - copertina
Chiudi
Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario

Descrizione


Da almeno quarant'anni, in molti paesi, sulla comunità degli operatori culturali e artistici grava un dilemma: da una parte, sembra che il riconoscimento pubblico del valore intrinseco delle loro attività diminuisca di giorno in giorno; dall'altro, consenso, sostegno e risorse dipendono sempre più dalla loro capacità di documentare - possibilmente attraverso numeri - il valore strumentale di quelle attività. Ad esse si attribuiscono infatti una molteplicità di impatti sociali ed economici desiderabili: dalla generazione di buona occupazione alla rigenerazione urbana, dall'inclusione sociale al rafforzamento delle identità, delle competenze e delle capacità, al miglioramento dei livelli di benessere. Il dilemma ha spesso prodotto esiti infelici. Ma non per questo azioni, programmi e attività artistiche e culturali non hanno diritto ad essere valutati e apprezzati per i cambiamenti positivi che hanno reso o contribuito a rendere possibili. Il libro parla di questo: perché è importante parlare degli impatti della cultura, e come fare per rilevarli con prospettive adeguate, rispondendo al bisogno di risposte semplici e maneggevoli, ma senza mortificare la profondità e la complessità dei fattori in gioco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 aprile 2021
Libro universitario
248 p., Brossura
9788893573146

Conosci l'autore

Annalisa Cicerchia

Economista della cultura, è ricercatrice senior all’Istituto nazionale di statistica e insegna Management delle imprese creative all’Università di Roma Tor Vergata. Per FrancoAngeli ha pubblicato: Pianificazione strategica e ambiente. Teorie, metodi, strumenti ed esperienze internazionali (2000); Leggeri sulla terra. L’impronta ecologica della vita quotidiana (2006); Risorse culturali e turismo sostenibile. Elementi di pianificazione strategica (2009); La partecipazione culturale dei giovani in Italia: la musica e l’arte contemporanea (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore