Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Chairs Are Where the People Go
Scaricabile subito
8,31 €
8,31 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,31 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,31 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Chairs Are Where the People Go
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
The Chairs Are Where the People Go
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Should neighborhoods change? Is wearing a suit a good way to quit smoking? Why do people think that if you do one thing, you're against something else? Is monogamy a trick? Why isn't making the city more fun for you and your friends a super-noble political goal? Why does a computer last only three years? How often should you see your parents? How should we behave at parties? Is marriage getting easier? What can spam tell us about the world? Misha Glouberman's friend and collaborator, Sheila Heti, wanted her next book to be a compilation of everything Misha knew. Together, they made a list of subjects. As Misha talked, Sheila typed. He talked about games, relationships, cities, negotiation, improvisation, Casablanca, conferences, and making friends. His subjects ranged from the sublime to the ridiculous. But sometimes what had seemed trivial began to seem important—and what had seemed important began to seem less so. The Chairs Are Where the People Go is refreshing, appealing, and kind of profound. It's a self-help book for people who don't feel they need help, and a how-to book that urges you to do things you don't really need to do.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9781429968645

Conosci l'autore

Sheila Heti

1976, Toronto

Sheila Heti è una autrice canadese. È editor presso la rivista di letteratura The Believer, alla quale contribuisce con interviste ad artisti e scrittori, e scrive sul New York Times, The London Review of Books e altre testate. Ha collaborato con le artiste Leanne Shapton e Margaux Williamson, con quest’ultima segue The Production Front, un progetto di collaborazione e produzione artistica. Con Sellerio ha pubblicato La persona ideale, come dovrebbe essere? (2013), tra i migliori libri del 2012 per il New Yorker, Maternità (2019), incluso tra le maggiori opere dell'anno da testate quali il Times Literary Supplement e il New York Times. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore