Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cessione del quinto dello stipendio - Gaetano Burrattini,Federico Luchetti - copertina
La cessione del quinto dello stipendio - Gaetano Burrattini,Federico Luchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La cessione del quinto dello stipendio
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cessione del quinto dello stipendio - Gaetano Burrattini,Federico Luchetti - copertina

Descrizione


Il settore del credito al consumo è stato oggetto di un'importante riforma per mano del D.Lgs. n. 141 del 13 agosto 2010. Il decreto recepisce la direttiva comunitaria 2008/48/CE - che facilita l'offerta finanziaria cross border, attraverso il rafforzamento di garanzie per il consumatore e la trasparenza informativa - e interviene sulla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario e su quella degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Questa seconda edizione del volume, che tratta di una delle operazioni di credito al consumo più ricorrenti, offre a mediatori creditizi, agenti in affari finanziari, operatori di banche e società finanziarie, responsabili dell'amministrazione del personale di aziende pubbliche e private, operatori di enti pensionistici, società di formazione, una rassegna ampia e di facile consultazione in materia di cessioni del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento. Oltre alla normativa che ha dato origine alla riforma, il testo contiene le nuove norme sulla trasparenza bancaria e i regolamenti ISVAP di maggiore interesse per gli addetti ai lavori, mentre, con riferimento alla cessione, si segnala la circolare Bankitalia del 10 novembre 2009, primo documento specifico interamente rivolto agli operatori del comparto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2011
1 gennaio 2011
Libro tecnico professionale
416 p., Brossura
9788851306779
Chiudi

Indice

Premessa Note introduttive Del Mutuo, rimborsabile attraverso cessione o delegazione nonché dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443. — Approvazione del Codice di procedura civile (Articoli estratti) Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262. — Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti) D.P.R. 5 gennaio 1950, n. 180. — Approvazione del testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni D.P.R. 28 luglio 1950, n. 895. — Approvazione del nuovo regolamento per l’esecuzione del testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni Legge 29 giugno 1960, n. 656. — Disciplina dei piccoli prestiti da parte delle Casse mutue o sovvenzioni ministeriali e di istituzioni similari Legge 20 dicembre 1962, n. 1750. — Integrazione all’art. 5 della legge 29 giugno 1960, n. 656 relativa alla disciplina dei piccoli prestiti da parte delle Casse mutue o sovvenzioni ministeriali e di istituzioni similari Legge 7 marzo 1996, n. 108. — Disposizioni in materia di usura D.P.R. 28 luglio 2000, n. 287. — Regolamento di attuazione dell’articolo 6 della legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell’attività di mediazione creditizia D.M. 13 dicembre 2001, n. 485. — Regolamento emanato ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 25 settembre 1999, n. 374, in materia di agenzia in attività finanziaria D.M. 7 marzo 2007, n. 45. — Regolamento di attuazione dell’articolo unico, comma 347 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, in materia di accesso alle prestazioni creditizie agevolate erogate dall’INPDAP Direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 141. — Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo VI del testo unico bancario (decreto legislativo n. 385 del 1993) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (G.U. 4 settembre 2010, n. 207, S.O.) D.Lgs. 14 dicembre 2010, n. 218. — Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/ ce relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo IV del testo unico bancario (d.lgs. n. 385 del 1993) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attivitá finanziaria e dei mediatori creditizi (G.U. n. 295 del 18 dicembre 2010) Altre norme, circolari e risoluzioni Circolare del Ministero del Tesoro 8 agosto 1995, n. 46. — Ritenute mensili sugli stipendi dei dipendenti pubblici Circolare del Ministro del Tesoro 16 ottobre 1996, n. 63. — Ritenute mensili sugli stipendi dei pubblici dipendenti pubblici Circolare del Ministero del Tesoro 11 marzo 1998, n. 29. — Ritenute mensili sugli stipendi dei dipendenti pubblici Circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 5 settembre 2003, n. 37. — Ritenute mensili sugli stipendi dei dipendenti pubblici Comunicato della Banca d’Italia. — Attività bancaria fuori sede Mediatori e agenti (G.U. 9 settembre 2002, n. 211) Risoluzione Inpdap 28 novembre 2003, prot. n. 663. — Coesistenza prestazioni creditizie artt. 68-70 D.P.R. 180/50 Comunicato della Banca d’Italia. — Attività bancaria fuori sede (G.U. del 14 gennaio 2006 n. 11) Circolare INPDAP del 3 marzo 2007, n. 8. — Prestiti erogati ai pensionati da banche ed intermediari finanziari da estinguersi mediante cessione di quote della pensione ai sensi del DPR n. 180/1950 (come modificato dalla l. 80/2005 e dalla l. 266/2005) Circolare INPS del 31 maggio 2007, n. 91. Prestiti ai pensionati estinguibili con cessione fino a un quinto della pensione Circolare INPDAP del 4 ottobre 2007, n. 27. — Decreto 7 marzo 2007 n. 45. Regolamento di attuazione dell’articolo 1, comma 347 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, in materia di accesso alle prestazioni creditizie agevolate erogate dall’INPDAP Regolamento isvap 16 marzo 2009, n. 29. — Regolamento concernente le istruzioni applicative sulla classificazione dei rischi all’interno dei rami di assicurazione ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private (Articoli estratti) Circolare Banca d’Italia 18 giugno 2009. — Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari (Arbitro Bancario Finanziario - ABF) Disposizione Banca d’Italia 29 luglio 2009. — Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti (G.U. 10 settembre 2009) Circolare COVIP prot. n. 6526. — Cessione del quinto dello stipendio - Modalità di gestione delle richieste di riscatto presentate dalle società finanziarie Circolare Banca d’Italia 10 novembre 2009. — Cessione del quinto dello stipendio ed operazioni assimilate: cautele ed indirizzi per gli operatori Regolamento ISVAP 26 maggio 2010, n. 35. — Concernente la disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi di cui al titolo XIII (trasparenza delle operazioni e protezione dell’assicurato) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private (Articoli estratti) Circolare INPDAP 13/2010. — Nuovi regolamenti in materia creditizia (Articoli estratti) Giurisprudenza Corte costituzionale 31 marzo 1987 (c.c. 25 marzo 1987), n. 89 - Pres. La Pergola - Rel. Andrioli. — Esecuzione forzata per obbligazioni pecuniarie - Pignorabilità - Stipendi, salari e retribuzioni dei dipendenti di enti diversi dallo stato, aziende ed imprese di cui all’art. 1, D.P.R. 5 gennaio 1950 n. 180 - Pignorabilità e sequestrabilità fino a concorrenza di un quinto dell’emolumento - Omessa previsione in via generale – Illegittimità costituzionale in parte qua Corte costituzionale 26 luglio 1988 (c.c. 7 luglio 1988), n. 878 - Pres. Saja - Rel. Ferri. — Impiego pubblico - Stipendi - Pignoramento e sequestro - Disparità di trattamento in riferimento al regime dettato dall’art. 545 c.p.c. per il pignoramento delle retribuzioni dei dipendenti privati - Fondatezza. - D.P.R. 5 gennaio 1950 n. 180, art. 2, primo comma, n. 3 cod. proc. civ., art. 545, quarto comma, cost., art. 3 Corte costituzionale 9 marzo 1990 (6 marzo 1990), n. 115 - Pres. Saja - Rel. Ferri. — Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale - Ordinanza di rimessione - Indicazione della disposizione denunciata - Mero errore materiale - Correzione da parte della corte - Possibilità Corte costituzionale 19 marzo 1993 (10 marzo 1993), n. 99. — Impiego pubblico - Dipendenti - Indennità di fine rapporto di lavoro – Sequestrabilità e pignorabilità - Esclusione - Assenza di una valida ragione giustificativa per una disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati entro i limiti stabiliti dall’art. 545, quarto comma, del c.p.c. – Illegittimità costituzionale Corte costituzionale 4 dicembre 2002 (20 novembre 2002), n. 506 - Pres. Ruperto - Rel. Vaccarella. — Pensioni, assegni e indennità - Pensioni erogate dall’INPS - Impignorabilità assoluta della sola parte necessaria per le esigenze di vita e pignorabilità nei limiti del quinto della residua parte - Mancata previsione - Contrasto con il principio di ragionevole limitazione dei diritti dei terzi creditori - Illegittimità costituzionale in parte qua Impiego pubblico - Pensioni e indennità - Impignorabilità assoluta della sola parte necessaria per le esigenze di vita e pignorabilità nei limiti del quinto della residua parte - Mancata previsione - Contrasto con il principio di ragionevole limitazione dei diritti dei terzi creditori – Illegittimità costituzionale in parte qua, consequenziale (ex art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87) Pensioni, assegni e indennità - Impignorabilità nei limiti di un quinto - Manifesta infondatezza della questione TAR Lazio Sezione I. — Sentenza n. 33044 del 27 ottobre 2010 Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore