Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cervo e il lupo. Caccia e cultura nobiliare nel Medioevo - Paolo Galloni - copertina
Il cervo e il lupo. Caccia e cultura nobiliare nel Medioevo - Paolo Galloni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il cervo e il lupo. Caccia e cultura nobiliare nel Medioevo
Attualmente non disponibile
13,24 €
-5% 13,94 €
13,24 € 13,94 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cervo e il lupo. Caccia e cultura nobiliare nel Medioevo - Paolo Galloni - copertina

Descrizione


Abituati come siamo - in tempi di diffusa e ben giustificata preoccupazione ecologica - a considerare la caccia soprattutto come un'aggressione e un'offesa agli equilibri ambientali, scopriremo forse con stupore, leggendo questo libro, una dimensione diversa di questa attività, che nel Medioevo fu espressione di una società e di una cultura profondamente integrate con il mondo dei boschi e degli animali. Ribaltando in tal modo i termini della questione, la caccia apparirà come un 'valore' essenziale della nostra civiltà, veicolo di importanti implicazioni antropologiche oltre che storiche. Sul che varrà la pena riflettere, anche per arricchire di nuove prospettive la nostra cultura dell'ambiente. Massimo Montanari
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1993
18 gennaio 1993
196 p.
9788842041412

Voce della critica


recensione di Lazzari, T., L'Indice 1993, n. 7

Paolo Galloni ha studiato gli atteggiamenti culturali dell'aristocrazia medievale attraverso l'analisi del sistema di valori e di simboli che essa connetteva all'attività venatoria. Un lavoro nel quale la ricerca storica si coniuga all'indagine antropologica, dato che nell'esercizio della caccia e nei suoi rituali traspaiono istanze fondamentali del vivere sociale: "la guerra, il potere, la sessualità, l'iniziazione e la solidarietà tra maschi". Ricordando come il ceto aristocratico che si affermò nel medioevo traeva le radici della propria affermazione sociale dall'esercizio della forza fisica, in guerra così come nell'esistenza quotidiana, Galloni riesce a ricostruire in modo vivace quale funzione avesse la caccia nella vita di un guerriero: esercizio meno cruento e pericoloso della battaglia, l'attività venatoria assumeva un valore propedeutico nell'educazione dei giovani, così come costituiva un utile esercizio nei periodi di inattività di cavalieri. La caccia era assai apprezzata dall'aristocrazia medievale perché ben si prestava alla trasmissione e all'esaltazione di valori fondamentali per un ceto militare. Confrontando testimonianze di età medievale e di età romana, Galloni dimostra come la caccia non sia di per sé portatrice di valori bellici ma come sia invece la cultura sociale del tempo a caricarla di significati guerrieri: infatti, mentre ad esempio in età romana la caccia al cinghiale veniva consigliata nei periodi più caldi dell'anno, quando l'animale era meno pericoloso e il terreno di caccia, la boscaglia, era più agevole per gli uomini, nell'alto medioevo venivano predilette le battute autunnali e invernali rese rischiose dal terreno, scivoloso per le piogge, e dall'aggressività delle bestie per le quali l'autunno è il periodo degli amori. Questi uomini dalla mentalità guerriera trovavano dunque piacere nell'affrontare l'animale quando questo era maggiormente pericoloso e disdegnavano per lo più armi da lancio, prediligendo invece quelle che comportavano un contatto diretto con la preda, uno scontro corpo a corpo. La forza fisica, il coraggio, la destrezza qualità proprie dei combattenti che la caccia mette alla prova ed esalta. Anche il frutto dell'attività venatoria la selvaggina, si carica di simboli in questo contesto: dimostrare un insaziabile appetito per la cacciagione arrosto significa aderire anche con i comportamenti alimentari alla mentalità della casta guerriera dominante. L'atteggiamento dei monaci e dei penitenti è in tal senso assai indicativo: il rifiuto dell'alimentazione carnea comportava un'esplicita negazione di un modello sociale e culturale che faceva dell'esercizio della violenza il cardine del proprio sistema di valori. Si accenna infine ai cambiamenti che le pratiche venatorie subirono parallelamente alla trasformazione dell'aristocrazia medievale: alla caccia praticata nelle foreste, gravida di pericoli e di rischi fisici, si sostituì l'esercizio venatorio in una condizione ambientale protetta, in riserve; una trasformazione significativa se la si accosta al cambiamento di una classe dirigente che, nata e impostasi con la forza, voleva in seguito continuare a manifestare i comportamenti che l'avevano distinta, svuotati ormai di contenuti sostanziali ma forti per una carica simbolica, manifestando così un grado notevolissimo di autocoscienza sull'origine violenta del proprio potere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore