Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Certosa di Parma. Traduzione di Camillo Sbarbaro - Stendhal - copertina
La Certosa di Parma. Traduzione di Camillo Sbarbaro - Stendhal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La Certosa di Parma. Traduzione di Camillo Sbarbaro
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
25,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
25,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Certosa di Parma. Traduzione di Camillo Sbarbaro - Stendhal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (22x16 cm), tutta tela rigida editoriale azzurra con titoli in bianco al dorso, cofanetto cartoncino figurato. Pp X, 415, (1). Narratori stranieri tradotti, XXV (quinta edizione). Ottimo stato. Edizione novecentesca in lingua italiana di riferimento dell'ultimo romanzo di Stendhal scritto in soli 40 giorni ben definito dal traduttore come una lunga cronaca contaminata di romanzo a idee.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1961
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562270278032

Conosci l'autore

Stendhal

1783, Grenoble

Pseudonimo di Henri Beyle. A sedici anni si trasferisce a Parigi dove si impiega al ministero della Guerra. Nel 1800 raggiunge l'armata napoleonica in Italia e lavora come impiegato nell'amministrazione imperiale, viaggiando in Germania, Austria e Russia. Dopo la caduta di Napoleone si stabilisce in Italia, abitando soprattutto a Milano. Torna a Parigi nel 1821, vive collaborando a riviste con articoli di critica artistica e musicale. Dopo la rivoluzione del 1830 e l'avvento di Luigi Filippo viene nominato console a Civitavecchia. Muore a Parigi. Le sue opere principali sono: "Considerazioni sull'amore" (1822), "Il Rosso e il Nero" (1830), "La Certosa di Parma" (1839), "La Badessa di Castro" (1839), "Vita di Henry Brulard" (1890), "Ricordi d'egotismo" (1892), "Lucien Leuwen" (1894).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore