Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ceramiche Pucci - Enrico Mascelloni,Marinella Caputo - copertina
Le ceramiche Pucci - Enrico Mascelloni,Marinella Caputo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le ceramiche Pucci
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ceramiche Pucci - Enrico Mascelloni,Marinella Caputo - copertina

Dettagli

2006
14 giugno 2006
160 p., ill. , Brossura
9788876248887

La recensione di IBS

Le Ceramiche Pucci fanno subito balzare al pensiero la figura geniale e poliedrica dell'ingegnere Domenico Pucci.
Fin da studente universitario aveva dimostrato le sue capacità progettuali e organizzative realizzando (insieme all'ingegnere Adolfo Ghisalberti) il "Lido Tevere", la bella spiaggia fluviale degli umbertidesi negli anni trenta, con tanto di cabine e pista da ballo. Fu famosa, poi, la sua particolare autovettura utilitaria, da lui stesso progettata e costruita in un unico esemplare: perfettamente funzionante e funzionale.
La creatività dell'ingegnere si espresse, verso la fine degli anni quaranta, cioè nel periodo d'oro della ceramica umbertidese, con l'avvio di un'attività artigianale, le Ceramiche Pucci.
Era il momento più critico della nostra economia: il paese era appena uscito dai disastri della guerra e a Umbertide le Ceramiche Rometti costituivano la quasi esclusiva fonte di occupazione – lo stabilimento dei tabacchi era stato bombardato – insieme ai pochi uffici pubblici e alle botteghe artigianali. L'ingegnere Pucci, con coraggio e lungimiranza, riuscì ad avviare una produzione di ceramiche originale e di qualità, dando lavoro a qualche decina di persone.
Le Ceramiche Pucci – dal 1947 con questa denominazione, poi Maioliche Pucci negli ultimi quattro anni (1958-1962) – cominciarono a riscuotere apprezzamenti a livello nazionale e internazionale, diventando una produzione tipica della nostra città, a pieno titolo inserite nella gloriosa tradizione dell'arte ceramica umbertidese e come tali ricercate tanto quanto le Rometti. Il volume, che accompagna l'esposizione allestita alla Rocca di Umbertide, presenta oltre cento pezzi, tutti oggetti che solo pochi decenni fa erano di uso comune nelle nostre case ed arricchivano le nostre "vetrine", evocherà negli umbertidesi non più giovanissimi momenti lontani di serena intimità domestica. Il libro comprende i contributi di Enrico Mascelloni (Le origini di un'illusione: il postmodernismo e le Ceramiche Pucci), Marinella Caputo (La stagione, intensa e breve, delle Ceramiche Pucci), il catalogo delle opere, la storia delle Ceramiche Pucci (a cura di Angelica Pucci) e la bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore