Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Centro ricerche Ferrari. Ediz. illustrata - Massimiliano Fuksas - copertina
Centro ricerche Ferrari. Ediz. illustrata - Massimiliano Fuksas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Centro ricerche Ferrari. Ediz. illustrata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Centro ricerche Ferrari. Ediz. illustrata - Massimiliano Fuksas - copertina

Descrizione


L'area si trova al centro del complesso industriale Ferrari a Maranello. Il centro, collocato tra la Galleria del Vento e l'edificio del settore meccanico, rappresenta l'immagine predominante della Ferrari SpA. Questo edificio ospita gli uffici della direzione tecnica della Ferrari. Il progetto nasce dal desiderio di portare l'ambiente naturale all'interno di questo complesso di elevata tecnologia, in modo da poter creare un luogo lavorativo confortevole. Luce, acqua, e piante di bambù vengono utilizzati affinché l'edificio possa diventare esso stesso paesaggio. L'insieme è dominato da un volume a sbalzo che si estende per 7 metri sopra la zona di ingresso, separato dal resto dell'edificio e sospeso sopra la superficie dell'acqua, che copre il volume più basso. Quest'ultimo rappresenta il principale riferimento iconico dell'edificio. Sopra il filo dell'acqua alcune passarelle creano un reticolo interconnesso tra le due sale riunioni, contraddistinte ciascuna dai propri colori, il rosso e il giallo. L'acqua e il suo riflesso sono i principali elementi del progetto. Il secondo modifica il primo, nel tempo e nello spazio, ovvero si tratta dell'eliminazione del concetto di spazio e di tempo. L'acqua diventa veicolo di mutazione per l'architettura disegnando nuovi spazi, grazie alla presenza di riflessi e bagliori dovuti a fasci luminosi provenienti da tagli del volume sospeso. Al di sotto della sottile vasca che, colpita dal sole, dà l'idea di contenere materia metallica preziosa, quasi fucina della creazione industriale, si delimita invece un'area di bamboo, un rettangolo ordinato di natura capace di filtrare la luce e di sezionarla in mille direzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
16 ottobre 2017
143 p., ill. , Rilegato
9788495951977
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore