Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La centrale - Élisabeth Filhol - copertina
La centrale - Élisabeth Filhol - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La centrale
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Librisline
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La centrale - Élisabeth Filhol - copertina

Descrizione


Uno dei tanti operai a contratto delle centrali nucleari francesi, dove l'impiego è spesso a progetto, racconta la sua quotidianità. Il suo rapporto con un lavoro ad altissimo rischio; le ragioni che lo hanno condotto a scegliere una professione in apparenza così diversa dalle altre e invece, come ogni altra, dominata da una pura logica di mercato. Una vita senza fissa dimora, da una centrale all'altra, fino a quando la contaminazione non arriva al livello di guardia, la carne si avvelena ed è necessario smettere, anche se solo per un po'. "Carne da reattore": perché questo è Yann, il narratore, e questo sono i suoi compagni, una confraternita di lavoratori nomadi, precari, uniti dalla consapevolezza del pericolo, dalla minaccia dell'irradiazione, della sovraesposizione. Una minaccia che grava su tutti loro. Su tutti noi. Al centro di questo breve romanzo si accampa l'impianto nucleare, uno spaventoso, indifferente Moloch che divora i suoi operai. La centrale, fredda ed enorme, impenetrabile, indistruttibile: un corpo di cemento grigio nel cui nucleo si nasconde "un'energia colossale, contenuta in un confinamento che chiede solo di essere infranto, per mostrarne il valore".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
21 aprile 2011
125 p., Brossura
9788864112343

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Erika Vecchietti
Recensioni: 5/5

Romanzo sulle condizioni di lavoro precario nelle centrali nucleari, nel quale il protagonista, parlando in prima persona, ricostruisce un incidente e le conseguenze di un lavoro ad altissimo rischio, stagionale, cercato mediante le agenzie interinali, che finisce quando il corpo ha assorbito la quota annuale di dose radioattiva e la psiche vacilla. Qualche sbavatura nella traduzione.

Leggi di più Leggi di meno
AG
Recensioni: 3/5

120 pagine a 12 euro. Prezzo vagamente esagerato, per un "romanzo" scritto (o forse tradotto) veramente male. Ma l'ergomento è molto interessante e soprattutto inedito: la vita dei precari "nucleari". Buono e utile l'espediente di trasformare una specie di saggio-denuncia (che nessuno avrebbe letto) sulla condizione dei lavoratori precari del settore nucleare francese in una specie di romanzo. Lo consiglio, ma poteva essere molto meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Élisabeth Filhol

Élisabeth Filhol è nata a La Rochelle. È laureata all’università di Parigi-Dauphine e vive ad Angers. Tra le sue opere, La Centrale (2010), vincitore del Prix France Culture Télérama, Bois II (2014), Doggerland (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore