Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Central Laboratory - Max Jacob - cover
The Central Laboratory - Max Jacob - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Central Laboratory
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,99 €
-5% 19,99 €
18,99 € 19,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Central Laboratory - Max Jacob - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The first English translation of the Cubist poet’s most important collection of verse poems—a wild grab bag of contradictory styles When Max Jacob published The Central Laboratory in 1921, Parisian Dada had just officially come to an end and Surrealism was yet to be born. The poetic scene in Paris was between definitions, and Jacob embodied that moment. The Central Laboratory is distinctly modern, yet utterly discordant with anything else that had been published before: a grab bag of popular genres, operettas, Breton folk song, nonsense poetry, nursery rhyme, doggerel, parody and puns in which sound often trumps sense and Jacob changes register on a dime. Employing Symbolist obscure reference, Cubist fracturing of perspective and Dadaist discontinuity, Jacob’s art of mixed signals and mocked allegory formulates a camp sensibility, a “queering” of literary style as riddled with contradiction as Jacob himself had been in his lifetime. A century after its initial publication in French, the book remains utterly peculiar and lost for too long in the shadow of Jacob’s more famous book of prose poems, The Dice Cup. Jacob himself said of The Central Laboratory: “it sums up 20 years and reflects 20 states of soul, often 20 styles either suffered or created by me.” Max Jacob (1876–1944) was a French poet, painter, writer and critic. A key figure of bohemian Montmartre and the Cubist era, he rubbed shoulders with such figures as Apollinaire and Modigliani, and was a lifelong friend to Picasso, Gris and Cocteau. Jacob converted from Judaism to Christianity in 1915. Arrested by the Gestapo in 1944, he died in a deportation camp of pneumonia. Rosanna Warren's critically acclaimed biography of Jacob was published in 2020.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Paperback / softback
360 p.
Testo in English
203 x 140 mm
9781939663801

Conosci l'autore

Max Jacob

(Quimper, Bretagna, 1876 - campo di concentramento di Drancy 1944) poeta e narratore francese. Fu personaggio di spicco nella bohème letteraria dell’inizio del secolo. Amico di Picasso, di Apollinaire e dei cubisti, ebbe il suo primo successo con Saint Matorel (1911), un romanzo autobiografico. Con La costa (La côte, 1911), una raccolta di canti bretoni, rivelò la sua ricca vena poetica. Di origine ebraica si convertì al cattolicesimo nel 1914. Lasciata nel 1921 Parigi, si ritirò nei pressi di un convento in rovina a Saint-Benoît-sur-Loire ove scrisse e disegnò. Dopo un periodo di viaggi in Italia, in Spagna, in Bretagna, rientrò per qualche tempo a Parigi. Tornato a Saint-Benoît, nel 1944 fu catturato dai tedeschi e internato nel campo di Drancy dove si spense. Nella sua scrittura (caratterizzata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore