Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Censors at Work: How States Shaped Literature - Robert Darnton - cover
Censors at Work: How States Shaped Literature - Robert Darnton - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Censors at Work: How States Shaped Literature
Attualmente non disponibile
28,32 €
-5% 29,81 €
28,32 € 29,81 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,32 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,32 € Spedizione gratuita
Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Censors at Work: How States Shaped Literature - Robert Darnton - cover

Descrizione


With his uncanny ability to spark life in the past, Robert Darnton re-creates three historical worlds in which censorship shaped literary expression in distinctive ways. In eighteenth-century France, censors, authors, and booksellers collaborated in making literature by navigating the intricate culture of royal privilege. Even as the king's censors outlawed works by Voltaire, Rousseau, and other celebrated Enlightenment writers, the head censor himself incubated Diderot's great Encyclopedie by hiding the banned project's papers in his Paris townhouse. Relationships at court trumped principle in the Old Regime. Shaken by the Sepoy uprising in 1857, the British Raj undertook a vast surveillance of every aspect of Indian life, including its literary output. Years later the outrage stirred by the British partition of Bengal led the Raj to put this knowledge to use. Seeking to suppress Indian publications that it deemed seditious, the British held hearings in which literary criticism led to prison sentences. Their efforts to meld imperial power and liberal principle fed a growing Indian opposition. In Communist East Germany, censorship was a component of the party program to engineer society. Behind the unmarked office doors of Ninety Clara-Zetkin Street in East Berlin, censors developed annual plans for literature in negotiation with high party officials and prominent writers. A system so pervasive that it lodged inside the authors' heads as self-censorship, it left visible scars in the nation's literature. By rooting censorship in the particulars of history, Darnton's revealing study enables us to think more clearly about efforts to control expression past and present.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Paperback / softback
320 p.
Testo in English
211 x 142 mm
398 gr.
9780393351804

Conosci l'autore

Robert Darnton

1939

Robert Darnton (1939) è uno storico statunitense. Si laurea nel 1960 ad Harvard, dal 1972 è professore di storia presso l'Università di Princeton. Si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria, con particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell'epoca: stampa e pubblicistica clandestina, letteratura satirica e pornografica, panflettistica. È ritenuto uno dei maggiori conoscitori della Francia del XVIII secolo, tanto da ricevere la prestigiosa nomina di chevalier de la légion d’honneur (1999) come riconoscimento per il suo lavoro. Ha ottenuto il Gutenberg prize nel 2004, mentre nel 2007 è stato nominato direttore dell'Harvard University Library. Uno dei suoi libri,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore