Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cemento e carota selvatica - Margaret Avison - copertina
Cemento e carota selvatica - Margaret Avison - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cemento e carota selvatica
Disponibilità immediata
11,10 €
11,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Libr'aria
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Libr'aria
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cemento e carota selvatica - Margaret Avison - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cemento e carota selvatica è il sesto volume di poesie di Margaret Avison. Alcuni dei componimenti contenuti in questa raccolta narrano di passeggiate cittadine ed esplorazioni di vie secondarie, di appezzamenti vacanti, di piccoli parchi. In altri la poetessa riflette sul nostro modo di vivere, sui nostri giorni. E in altri ancora segna la via verso il senso in un tempo nostro e più ampio. Avvolti da un'aura di misticismo, i soggetti aprono lo sguardo sull'immensità della composizione, che chiama e trascina verso la grandezza, verso un oltre incommensurabile che sfuma ogni tempo e spazio. Non esistono luoghi se non quelli che noi stessi modelliamo, e nel contempo la nostra stessa vita altro non è che un seme di qualcosa infinitamente più grande. Il verso della Avison è estremamente libero, con cesure forti che obbligano a una grande attenzione. L'ordine delle parole è energicamente stravolto, come per trascinarle fuori dall'universo grammaticale in quello dell'intuizione, inserendole in schemi aritmici che catturano e affascinano il lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
12 maggio 2008
192 p.
9788861100138

La recensione di IBS

"Cemento e carota selvatica è il sesto volume di poesie di Margaret Avison. Alcuni dei componimenti contenuti in questa raccolta narrano di passeggiate cittadine ed esplorazioni di vie secondarie, di appezzamenti vacanti, di piccoli parchi. In altri la poetessa riflette sul nostro modo di vivere, sui nostri giorni. E in altri ancora segna la via verso il senso in un tempo nostro e più ampio. Avvolti da un'aura di misticismo, i soggetti aprono lo sguardo sull'immensità della composizione, che chiama e trascina verso la grandezza, verso un oltre incommensurabile che sfuma ogni tempo e spazio. Non esistono luoghi se non quelli che noi stessi modelliamo, e nel contempo la nostra stessa vita altro non è che un seme di qualcosa infinitamente più grande. Il verso della Avison è estremamente libero, con cesure forti che obbligano a una grande attenzione. L'ordine delle parole è energicamente stravolto, come per trascinarle fuori dall'universo grammaticale in quello dell'intuizione, inserendole in schemi aritmici che catturano e affascinano il lettore. Confidando liberamente sulla parola, sull'ironia, sul paradosso e il concettismo, e su imprevedibili connessioni sintattiche, Margaret Avison coinvolgerà il lettore di Concrete and Wild Carrot / Cemento e carota selvatica in complessi incastri di immagini ed idee e in una costante fusione di pensiero e sentimento, affine a quella attuata dai poeti metafisici del Seicento, prima che si instaurasse nella poesia anglosassone la "dissociazione della sensibilità" lamentata da T.S. Eliot."
dalla prefazione al volume di Laura Ferri

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Margaret Avison

(Galt 1918-87) poetessa canadese di lingua inglese. I suoi versi (raccolti in Sole invernale, Winter sun, 1960, nt; e Stupore, Dumbfounding, 1966, nt) muovono da una radice religiosa: vicini a certa poesia di C. Olson e R. Creely, si impegnano in un’ardua scomposizione e «rilettura» del mondo naturale, denso emblema dell’esistere.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore