Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cavaliere la morte e il diavolo - Jean Cau - copertina
Il cavaliere la morte e il diavolo - Jean Cau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Il cavaliere la morte e il diavolo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cavaliere la morte e il diavolo - Jean Cau - copertina

Descrizione


Un racconto che ha per protagonista l'Europa di un futuro prossimo, sottomessa all'invasione orientale. Il germe della rivolta che nasce dagli antichi valori di cultura e tradizione. La promessa di una rinascita della "nazione" Europa insita nella sua stessa natura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
10 luglio 2015
128 p., Brossura
9788861481114

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5
Il cavaliere solitario di Jean Cau

La celebre incisione di Albrecht Dürer Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo è universalmente riconosciuta come una delle piu celebri del Medio Evo. Jean Cau (1925 -1993), già segretario di Jean Paul Sartre fino all’età di 36 anni e poi passato nel campo della cultura non marxista, tradizionale e non allineata e, piu precisamente, negli ambienti della nouvelle droite del GRECE. In questo libro, che ha la prefazione di Pietrangelo Buttafuoco e Sigfrido Bartolini, la figura del Cavaliere e dell’eroe solitario vengono descritti a partire dal paesaggio interiore che l’uomo d’armi a cavallo rievoca. Ricordiamo che nell’incisione di Dürer il cavaliere è attorniato dalle maligne rappresentazione del Diavole e del teschio. Se la solitudine del guerriero è mitigata dalla natura nella quale si trova a combattere, spesso ostile e aspra, selvaggia e primitiva, il soldato di ventura trova la compagnia nel proprio foro interiore, nelle paure che, se superate, trasformano la condizione puramente umana in quella sovrumana, verticale, gerarchica, virile e se attualizzata nella storia che si è affermata nel XX secolo in Occidente, «fascista». Il Diavolo può essere interpretato come la Bestia immonda del mondo moderno che ha corrotto la Tradizione europea, dalla politica alla cultura, dalla società al costume. L’eroe, quindi, è il solo che può opporsi alla decadenza dell’Occidente europeo, al dominio della materia sui valori spirituali, dall’ateismo dilagante e da una religiosità esteriore piuttosto che vissuta in interiore homine. Se il becero materialismo è la cifra del nostro tempo, se l’americanismo e l’anti tradizione sono i frutti di ideologie ottocentesche che, come su un piano inclinato, hanno fatto precipitare l’uomo in un vortice di nichilismo e di vuoto interiore con la diffusione su larga scala della droga, dell’ideologia gender e dell’omosessualismo – da non confondere con una bigotteria borghese di proibizionismo e repressione. Volume di cui è consigliata la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore