Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
14,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,58 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
14,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,58 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
1984
16 luglio 1982
VIII-270 p.
9788842020394

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Ti
Recensioni: 4/5

L’ambito di studio dell’Autore abbraccia i secoli a cavallo dell’anno Mille ed i documenti presi in esame sono quelli conservati nei monasteri francesi. Tuttavia, le vicende riguardano un po’ tutta l’Europa post Carolingia, in cui la mentalità era omogeneamente diffusa. Attraverso l’analisi degli scritti di Burcardo di Worms, Guiberto di Nogent, Ivo di Chartres ed altri, Duby ci mostra l’evoluzione della posizione ecclesiastica nei confronti del matrimonio. Ovviamente, i monaci che sono votati alla castità, cercano di imporre ai laici delle regole che limitino la passione nei rapporti tra coniugi e condannano il piacere sessuale: vietato avere rapporti durante tre periodi quaresimali e sempre in tre giorni di ogni settimana. La germanica tradizione del “friedelehe”, cioè della libera scelta di vivere insieme, non può che essere condannata dalla Chiesa, che la definisce “concubinato”. Anche il contrarre matrimonio viene sottoposto a spocchiose limitazioni; se tra i futuri coniugi vi è un rapporto di parentela (o di affinità) entro il settimo grado, il matrimonio assume un carattere incestuoso, è considerato nullo e la coppia doveva divorziare. Tale direttiva fu adottata dal clero senza alcun fondamento teologico. In un mondo in cui si richiedeva di formare coppie di pari rango, i sovrani ed i nobili erano spesso accusati di “incesto”, perché erano tutti imparentati, sia con il marito che con la moglie. Tra il decimo ed il dodicesimo secolo, la Chiesa riuscì ad impadronirsi della cerimonia e pose le basi per far diventare il matrimonio un vero e proprio “sacramento”,

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Duby

1919, Parigi

Georges Duby, uno dei più grandi storici del Medioevo, ha insegnato per oltre vent’anni al Collège de France. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre. Tra le sue numerose opere edite in Italia da Laterza ricordiamo: Le origini dell’economia europea;L’arte e la società medievale; Lo specchio del feudalesimo; Il cavaliere, la donna, il prete; Guglielmo il Maresciallo; Medioevo maschio; Donne nello specchio del Medioevo;Il potere delle donne nel Medioevo;Storia artistica del Medioevo; I peccati delle donne nel Medioevo; L’avventura di un cavaliere medievale raccontata da Georges Duby. Con Philippe Ariès ha curato i volumi della Vita privata. Con Michelle Perrot ha diretto i cinque...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore