Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Catona nella Storia - Pietro Maria Morabito Delfino - copertina
Catona nella Storia - Pietro Maria Morabito Delfino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Catona nella Storia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Catona nella Storia - Pietro Maria Morabito Delfino - copertina

Descrizione


Il libro tratta numerosi fatti storici accaduti nell’area dello Stretto di Messina in particolare della località Catona citata da Dante nella Divina Commedia, Paradiso, canto VIII, 57-75 che con il suo antico porto, ancor prima dell’epoca romana, fu il vero trajectum siciliae unendo idealmente il continente italico alla Sicilia. Pertanto viene trattata l’antica strada romana detta ‘Popilia’ al cui termine venne collocata la Columna rhegina. Ed ancora, fra i punti principali, il promontorio Cenide, la fiumara Caenys o creteis e per il Medio Evo il lebbrosario di Sancta Jerusalemme, la normanna Santa Maria del faro, Dante e la Divina Commedia a cui è interessata Catona al canto VIII del Paradiso e, indirettamente al canto III del Purgatorio. altri fatti storici per l’alto Medioevo e l’età moderna completano il lungo tragitto della storicità di Catona che si evidenzia ancor prima dell’ 800 a.C. fino agli albori del 1900 con il grande terremoto del 1908 e sue conseguenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 settembre 2021
274 p., ill. , Rilegato
9788894652208
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore