Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Catechismo filosofico e catechismo sulle rivoluzioni - Monaldo Leopardi - copertina
Catechismo filosofico e catechismo sulle rivoluzioni - Monaldo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Catechismo filosofico e catechismo sulle rivoluzioni
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Catechismo filosofico e catechismo sulle rivoluzioni - Monaldo Leopardi - copertina

Descrizione


Secondo il tradizionale metodo delle domande e risposte - recentemente usato nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica - Monaldo Leopardi utilizza la stessa formula per i suoi due Catechismi che vengono qui riproposti dopo oltre 170 anni senza che abbiano perso mordente o freschezza. Il Catechismo filosofico, in particolare, ebbe un successo tale, all'epoca della sua pubblicazione, da suscitare dibattiti persino alla Camera dei Comuni di Londra. Il Catechismo filosofico, che per Monaldo che deve precedere o per lo meno deve accompagnare i primi ammaestramenti della gioventù. Un brillante compendio nel quale sono esposti i principi della tradizione e confutati i principi del liberalismo. Monaldo polemizza contro il concetto di indipendenza partendo dalla sua definizione: che l'Italia non dipenda da un principe e da un governo straniero. Il Catechismo sulle rivoluzioni è un breve libretto che ha come oggetto esclusivamente la categoria di Rivoluzione considerata come una rivolta contro l'ordine naturale. Semplici e graffianti, le due opere riassumono in modo brillante il pensiero del conte recanatese, rivelandosi utili non solo per rileggere con una prospettiva originale la storia della nostra penisola, ma anche per interpretare sotto una nuova luce il nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
224 p., Brossura
9788889913093

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luciano Leone
Recensioni: 5/5

Entrambi i saggi di Monaldo Leopardo sono sia d’interesse storico sia attualissimi per la situazione che oggi viviamo. Il Lettore attento, modificando qualche termine (ad esempio al Cap.XIII leggendo “istruzione scolastica di stato” invece di “civiltà”), può comprendere molto bene che si parla anche di realtà presenti: falsa libertà di stampa (p.86), imposizione degli asili nido (p.92), falsa democrazia (p.96, 150), strapotere di certi giudici (p.158), ingerenza dell’unione europea nei singoli stati (p.175). L’Autore dimostra competenza teologica, attraverso riferimenti pregnanti a San Tommaso d’Aquino, e grande capacità di critica, e di previsione delle conseguenze, cui avrebbero portato le decisioni maldestre assunte dai governi della Restaurazione (p.100 e l’azione dei rivoluzionari (chiamati liberali nel testo). La rivoluzione distrugge la società e riduce il popolo ad una “massa di individui indifferenziati al di sotto dello stato, dal quale essi derivano i loro diritti: ecco l’egalité.” Per ridurre il popolo a massa informe la rivoluzione “deve eliminare i corpi intermedi quali le confraternite, le corporazioni, ed infine la famiglia, accentrando tutti poteri nelle mani dello stato.” (p.88) Molto interessante parimenti il saggio introduttivo di Lidia Zawada.

Leggi di più Leggi di meno
Sabrina
Recensioni: 5/5

Secondo il tradizionale metodo delle domande e risposte - recentemente usato nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica - Monaldo Leopardi utilizza la stessa formula per i suoi due Catechismi che vengono qui riproposti dopo oltre 170 anni senza che abbiano perso mordente o freschezza. Il Catechismo filosofico, in particolare, ebbe un successo tale, all’epoca della sua pubblicazione, da suscitare dibattiti persino alla Camera dei Comuni di Londra.Il Catechismo filosofico, che per Monaldo che deve precedere o per lo meno deve accompagnare i primi ammaestramenti della gioventù. Un brillante compendio nel quale sono esposti i principi della tradizione e confutati i principi del liberalismo. Monaldo polemizza contro il concetto di indipendenza partendo dalla sua definizione: che l’Italia non dipenda da un principe e da un governo straniero. Il Catechismo sulle rivoluzioni è un breve libretto che ha come oggetto esclusivamente la categoria di Rivoluzione considerata come una rivolta contro l’ordine naturale. Semplici e graffianti, le due opere riassumono in modo brillante il pensiero del conte recanatese, rivelandosi utili non solo per rileggere con una prospettiva originale la storia della nostra penisola, ma anche per interpretare sotto una nuova luce il nostro tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Monaldo Leopardi

(Recanati 1776-1846) letterato italiano. Padre di Giacomo, coltivò interessi eruditi; nutrì in politica idee reazionarie, e in letteratura fu portavoce di un arretrato umanesimo retorico. Scrisse numerose opere, fra cui: Dialoghetti sulle materie correnti nell’anno 1831 (1831), Autobiografia (postuma, 1883; importante soprattutto dove parla dei suoi rapporti col figlio), Serie dei vescovi di Recanati (1828), Annali di Recanati (postumi, 1945).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore