Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - copertina
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - 2
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - 3
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - copertina
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - 2
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam
Disponibilità immediata
44,00 €
-15% 52,00 €
44,00 € 52,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
44,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
44,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - copertina
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - 2
Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam - Ermolao Barbaro - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edidit Giovanni Pozzi. Padova, Ed.Antenore 1973, cm.14,5x21,5, pp.CLXVIII-318, br.a fogli chiusi. Coll.Thesaurus Mundi,11.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1973
CLXVIII-318 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560028311574

Conosci l'autore

(Venezia 1453/54 - Roma 1493) umanista e filosofo italiano. Si formò alla scuola del cugino Ermolao il Vecchio, vescovo di Verona, e successivamente alla scuola romana di Pomponio Leto e di Gaza. Fu ambasciatore della Serenissima e nel 1491 fu creato patriarca di Aquileia. Nel 1475-76 commentò le opere morali di Aristotele nell’università di Padova; tradusse le Paraphrases aristoteliche di Temistio e le opere dialettiche del grande filosofo greco. La cura filologica nella lettura dei testi lo portò a osteggiare le interpretazioni arabe e medievali della filosofia peripatetica (che egli considerava, fra l’altro, rozze nello stile) e a proporre, contro gli averroisti, in polemica anche con Ficino e Pico, un rinnovamento degli studi aristotelici. Scrittore elegante ma freddo nel suo latino, ha...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore