Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il caso Vivarini a Barletta. Dalla Madonna in trono (1483) nella chiesa di Sant'Andrea ai percorsi di Alvise Vivarini sulla costa adriatica - Giuseppe Riefolo,Filippo Maria Ferro - copertina
Il caso Vivarini a Barletta. Dalla Madonna in trono (1483) nella chiesa di Sant'Andrea ai percorsi di Alvise Vivarini sulla costa adriatica - Giuseppe Riefolo,Filippo Maria Ferro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il caso Vivarini a Barletta. Dalla Madonna in trono (1483) nella chiesa di Sant'Andrea ai percorsi di Alvise Vivarini sulla costa adriatica
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il caso Vivarini a Barletta. Dalla Madonna in trono (1483) nella chiesa di Sant'Andrea ai percorsi di Alvise Vivarini sulla costa adriatica - Giuseppe Riefolo,Filippo Maria Ferro - copertina

Descrizione


La chiesa di S. Andrea a Barletta conserva una tavola raffigurante la Madonna in trono col Bambino, dipinta da Alvise Vivarini nel 1483. Forse i 26 frati francescani, in fuga dall'assedio dei francesi nel 1528, l'hanno messa in salvo, abbandonando le immagini laterali. Da allora la Madonna è al centro di un vero caso: che fosse sola dall'inizio appare fatto singolare per le commesse dell'epoca, eppure del complesso non resta traccia. Giunta dalla bottega muranese alle nostre coste, il suo destino si interseca con numerosi percorsi dei Vivarini, con altre icone di eguale magia nello sfavillio di colori brillanti e ori preziosi, tavole disperse nelle terre di Puglia e in varie collezioni: Bari, Napoli, Denver, Berlino, Madrid, Kreuzlingen. Dipinti eccellenti affiancano le ricerche di Clara Gelao, Vincenzo Buonocore, Giuseppe Porzio. Non sappiamo cosa sia accaduto alla Madonna dopo la distruzione della prima chiesa. Il 31 gennaio 1851 il vescovo Giuseppe de' Bianchi Dottula visita S. Andrea, trova la pala "di ottimo pennello" già sola, su una parete della sacrestia, e dispone "non si toccasse e si cercasse onde meglio custodirla e conservarla".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
176 p., ill. , Brossura
9788898679638
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore