Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio - Carla Forti - copertina
Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio - Carla Forti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio
Disponibilità immediata
14,96 €
-15% 17,60 €
14,96 € 17,60 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
14,96 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Tara
15,40 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
14,96 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Tara
15,40 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,10 €
Chiudi
Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e oblio - Carla Forti - copertina

Descrizione


Nel 1944 Pisa è divisa in due dal fronte, che corre nelle sue stesse mura. In un antico rione si consuma un eccidio che sembra sfuggire agli schemi consueti della brutalità nazista: la sua vittima più insigne è un personaggio molto noto in città, Abramo Giuseppe Pardo Roques, presidente della Comunità israelitica, di cui si favoleggiano le immense ricchezze. E' stata forse una delazione? Perché? Con gli anni, la vicenda si è caricata di ambiguità, di "voci", di reticenze. Il volume la ricostruisce nella sua interezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1996
277 p.
9788806147808

Voce della critica


scheda di Amodei, I., L'Indice 1998, n. 8

Il mattino del 1° agosto 1944, intorno alle dieci, alcuni soldati tedeschi entrarono nella ricca dimora del sessantottenne Giuseppe Pardo Roques, presidente della Comunità ebraica pisana, in via Sant'Andrea 22. Ne uscirono nel primo pomeriggio, dopo aver trucidato le dodici persone che si trovavano in casa al momento dell'irruzione. A più di cinquant'anni di distanza, "cercando tra le carte un pezzetto di verità" da affiancare o contrapporre alla non-verità giudiziaria che concluse, a suo tempo, indagini decisamente insoddisfacenti, Carla Forti tenta una minuziosa e metodica scomposizione di questo indiscriminato massacro, all'origine del quale sospetta vi fosse non tanto (o non solo) un feroce antisemitismo, quanto una generica volontà di rapina e un disperato desiderio di non lasciare testimoni. Chiarito con precisione il contesto storico della vicenda, la studiosa da un lato ricostruisce l'iter giudiziario di quello che sarebbe diventato il "caso Parnàs", rivelandone omissioni, forzature e inesattezze, dall'altra rintraccia e confronta testimonianze orali e fonti d'archivio mai consultate prima, per interrogarsi, infine, sui dettagli delle varie deposizioni, nel tentativo di dare forma verbale chiara e distinta a quella "costellazione mitologica" emersa, negli anni, intorno alla strage, e fatta di supposizioni, mezze voci, allusioni, leggende, affabulazioni e silenzi che si ha l'impressione corrano tuttora il rischio di estinguersi senza aver sprigionato compiutamente il proprio significato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore