Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un caso di coscienza - Lalla Romano - copertina
Un caso di coscienza - Lalla Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un caso di coscienza
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
5,80 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
9,30 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,84 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
5,80 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
9,30 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un caso di coscienza - Lalla Romano - copertina

Dettagli

1992
Tascabile
2 novembre 1992
64 p.
9788833907277

Voce della critica


scheda di Noce, M., L'Indice 1993, n. 6

Se si volesse inquadrare in un genere questo lavoro di Lalla Romano si potrebbe ricorrere alle stesse parole dell'autrice, laddove lo definisce un "resoconto" piuttosto che un racconto. Qualunque resoconto si fonda essenzialmente sulla memoria, anzi talvolta può rappresentare il tentativo di fissare in una forma più o meno organica di narrazione, di recuperare in modo coerente, una serie disordinata di frammenti di memoria, che si presentano insieme "in blocco, vuoti e pieni come un quadro informale: lucido ma frammentario". In questa operazione che, nel caso in questione, è sin dall'inizio destinata a fallire, la mente si perde in un ovvio alternarsi di passato e presente, di volti senza personalità e di personaggi senza volto, tra omissioni di cause necessarie e puntigliosi ricordi di particolari insignificanti: la storia sembra in realtà solo un pretesto per ricordare e per godere dell'esercizio della memoria. Eppure una storia c'è, benché piccola ("solo le piccole storie esistono" per Lalla Romano); ed è storia dei primi anni cinquanta, storia scolastica e, naturalmente, autobiografica. È la storia di Mimma Capodieci, insegnante, collega dell'autrice in una scuola media femminile, cui il tribunale ha tolto un figlio perché, per motivi religiosi, si è rifiutata di acconsentire a una trasfusione di sangue. È questo il caso di coscienza di Lalla Romano che, prese le parti della collega, non solo testimonierà in suo favore al processo, ma la difenderà appassionatamente nell'ambiente della sua scuola, chiuso e bigotto, ma non privo di personalità memorabili.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lalla Romano

(Demonte, Cuneo, 1906 - Milano 2001) scrittrice italiana. Esordì con la raccolta di versi Fiore (1941), cui seguirono L’autunno (1954) e Giovane è il tempo (1974). Più significativa fu la sua opera di narratrice, iniziata con le prose di Le metamorfosi (1951) e col romanzo Maria (1953), che rivelarono la specifica attitudine a creare atmosfere rarefatte e ad analizzare affetti semplici e domestici: una poetica che toccò il momento più alto nel lungo racconto autobiografico La penombra che abbiamo attraversato (1964). Toni delicatamente psicologici caratterizzano anche i libri successivi: Le parole tra noi leggere (1969, premio Strega), L’ospite (1973), Inseparabile (1981), di impianto autobiografico. Con Nei mari estremi (1987) e Un sogno del Nord (1989) la R. tornò alla libertà inventiva...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore