Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un caso di censura. Il Rigoletto - Mario Lavagetto - copertina
Un caso di censura. Il Rigoletto - Mario Lavagetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un caso di censura. Il Rigoletto
7,20 €
-55% 16,00 €
7,20 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un caso di censura. Il Rigoletto - Mario Lavagetto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Solo ciò che è conforme alla legge può essere liberamente detto. La censura rappresenta ed esprime un potere, che concede o nega la licenza di parlare, ma soprattutto limita e forgia l'espressione. Lungi dall'esaurirsi in un intervento che incide solo sulla superficie del testo, la censura letteraria genera infatti revisioni e patteggiamenti, agisce sui contenuti come sulla forma e partecipa della realizzazione di ogni opera fin dalle sue fasi iniziali, così da trasformarsi in uno dei fattori che collaborano alla sua stessa genesi e ne determinano il funzionamento complessivo. Il caso esemplare indagato in questo volume è quello del Rigoletto, andato in scena l'11 marzo 1851. Il libretto nasce dalla rielaborazione di un testo modello, "Le Roi s'amuse" di Victor Hugo, attraverso un percorso di condizionamenti dove si intersecano spinte diverse, dalla tensione preventiva del librettista verso un testo che soddisfi il sistema di attese codificato degli spettatori alla continua necessità di ri-creare un equilibrio drammatico a seguito degli interventi via via imposti dalla censura. L'analisi di un frastagliato processo creativo si trasforma così in un capitolo di storia dei rapporti tra letteratura e potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 gennaio 2010
179 p., Brossura
9788861593282

Voce della critica

Dopo trent'anni Mario Lavagetto ripubblica, con poche variazioni e un'appendice, il suo memorabile lavoro sulle diverse versioni del Rigoletto verdiano. La filologia dei libretti d'opera costituisce uno dei casi più intricati e irrisolvibili per gli editori. Ci sono libretti che cambiano a ogni nuova esecuzione. In certi casi, ci si trova di fronte a una selva intricatissima di redazioni, come nel Don Carlos di Verdi, che ci aggiunge di suo la doppia lingua (francese e italiano) delle sue versioni. C'è da perderci la testa e perfino da chiedersi se abbia senso stabilire un testo critico. Qual è il più attendibile? Il primo? L'ultimo? Nessuno?
In tanti mettono mano ai libretti e succede di tutto. Nel caso del Rigoletto la frenesia variantistica non sembra (per quanto risulta dai documenti) spiegabile (solo) con le ragioni specifiche del melodramma (quelle che Lavagetto definisce come una censura preventiva che obbedisce, a monte, a regole, abitudini, necessità proprie del genere) o con le consuetudini dei vari teatri in cui venne rappresentato, ma (soprattutto) con il ruolo delle diverse censure ideologiche e morali che hanno messo sotto esame e costretto a cedimenti il testo di Hugo (il libretto deriva, si sa, da Le roi s'amuse del drammaturgo francese) e Verdi. Prima di diventare il Rigoletto che conosciamo, e che andò in scena a Venezia nel 1851, il libretto scritto da Francesco Maria Piave era stato l'introvabile La maledizione (dal motivo drammatico e musicale che contrassegna tutta la vicenda tragica del buffone), respinto dalla censura veneta; quindi un Duca di Vendome, approntato in fretta da Piave per aggirare le obiezioni della censura, ma senza il consenso di Verdi, che lo rifiutò in un'importante lettera qui analizzata minutamente da Lavagetto (che mette in appendice a questa ristampa del suo saggio il libretto manipolato da Piave). Poi, dove non fu direttamente proibito, come a Ferrara, diventò (a Roma) Viscardello (1853) e, a Napoli, prima Clara di Perth e poi Lionello.
Erano prevedibili, spiega Lavagetto, i punti del testo che le censure avrebbero chiesto di sopprimere o modificare, e restano più o meno gli stessi dai primi interventi autocorrettori di Piave ai rifacimenti di Emanuele Bardare in terra borbonica. Sono quelli più esposti per ragioni ideologiche (un re, o sia pure un duca, che fa tali porcherie e tante leggerezze, per di più sposato…) o più sospettabili per ragioni morali (che succede tra il duca e Gilda in quella camera?, può un depravato buffone diventare un personaggio a suo modo nobile e alto?). Di qui le versioni diverse (a partire da ambientazione e onomastica) del Rigoletto, che cercano in un modo o nell'altro (e spesso senza successo anche dal punto di vista etico-politico che interessava) di far andar d'accordo l'avanguardia di Hugo-Verdi con i timori politici e moralistici delle vecchie classi dirigenti. Uno di questi punti critici era, ed è anche nel Rigoletto che conosciamo, un personaggio drammaturgicamente e musicalmente equivoco: il duca tenore, che, specie all'inizio del secondo atto ("Ella mi fu rapita.. Parmi veder le lacrime", e anche nella rumorosa cabaletta "Possente amor mi chiama"), sembra sbilanciarsi (quasi ce lo spingesse la sua natura di tenore, ruolo nel melodramma tipico del giovane avventato ma generoso, violento ma innamorato e leale) verso note positive e delicate, abbastanza in contrasto con quelle del libertino di "Questa o quella per me pari sono" e "La donna è mobile". Interessante osservare le variazioni di questa scena (non ben definibile, come aveva notato Mila, neppure nel testo firmato da Verdi) nei vari rifacimenti di Rigoletto, con soluzioni che in certi casi esaltano il lato positivo del duca, al punto da fargli promettere (ovviamente facendone uno scapolo) di sposare Gilda. Tanto per dire dove potevano arrivare i censori.
Vittorio Coletti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Lavagetto

(Parma 1939) critico italiano. Allievo di G. Debenedetti, si è particolarmente interessato all’impiego di metodologie psicoanalitiche nella critica letteraria. Tra i suoi studi: La gallina di Saba (1974), L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo (1975 e ’86), Freud, la letteratura e altro (1985), Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust (1991), La cicatrice di Montaigne: sulla bugia in letteratura (1992), La macchina dell’errore (1996), Dovuto a Calvino (2001), Lavorare con piccoli indizi (2003), Eutanasia della critica (2005), Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust (2011), premio Viareggio. Ha proposto inoltre una sagace analisi di libretti verdiani nei saggi Quei più modesti romanzi (1979), Un caso di censura: «Il Rigoletto» (1979), sulla metamorfosi di un libretto esemplare, e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore