Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Così affondammo la Valiant. La più grande impresa navale italiana della seconda guerra mondiale - Luciano Garibaldi,Gaspare Di Sclafani - copertina
Così affondammo la Valiant. La più grande impresa navale italiana della seconda guerra mondiale - Luciano Garibaldi,Gaspare Di Sclafani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Così affondammo la Valiant. La più grande impresa navale italiana della seconda guerra mondiale
7,98 €
-45% 14,50 €
7,98 € 14,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Così affondammo la Valiant. La più grande impresa navale italiana della seconda guerra mondiale - Luciano Garibaldi,Gaspare Di Sclafani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La seconda guerra mondiale ha portato all'Italia sconfitte e umiliazioni. Il Paese non era preparato al conflitto, gli italiani non lo volevano. I vertici militari, spesso incompetenti, erano divisi da rivalità e gelosie. Una cosa però è certa: moltissime volte i nostri soldati si sono comportati con coraggio, valore e grande dignità, tanto da meritare il rispetto e anche l'ammirazione dei nemici. È il caso degli uomini della Decima MAS, guidati da un ufficiale d'eccezione, il principe romano Junio Valerio Borghese. Fra le tante imprese di questa piccola unità nel Mediterraneo, la più notevole fu l'attacco al porto di Alessandria d'Egitto, il 18 dicembre 1941. L'azione fu portata a termine da sei intrepidi che, letteralmente "cavalcando" tre siluri, affondarono due corazzate inglesi, la Valiant e la Queen Elizabeth. Quegli uomini erano il tenente di Vascello Luigi Durand de la Penne, il capitano del Genio Navale Antonio Marceglia, il capitano delle Armi Navali Vincenzo Martellotta, e i sottufficiali Emilio Bianchi, Spartaco Schergat e Mario Marino. Ma come si svolse esattamente l'operazione? Come fu progettata? Quali rischi corsero i nostri soldati? E, ancora, cosa voleva dire far parte della Decima MAS e operare agli ordini del comandante Junio Valerio Borghese?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
18 novembre 2010
119 p., ill. , Brossura
9788871808932

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio
Recensioni: 4/5

Libro molto leggero che si legge velocemente, oltra all'impresa di Alessandria (raccontata da due dei protagonisti) racconta la nascita e le imprese della X MAS durante la II guerra mondiale.

Leggi di più Leggi di meno
giovanni
Recensioni: 1/5

libro anzi libretto inqualificabile per la sua inconsistenza. soldi buttati.

Leggi di più Leggi di meno
andrea
Recensioni: 5/5

Un libro che si legge tutto di un soffio, scorrevole. Il titolo è un po' riduttivo, oltre che della Valiant (attacco ad Alessandria) dal racconto diretto dei due incursori " Durant della Penne e Bianchi l'autore tratta anche gli altri attacchi che tentarono durante la guerra, la storia della X Mas, una breve biografia del comandante Borghese e l'avventura di Capriotti reduce dall'attacco a Malta, poi assoldato da Israele per attaccare la corazzata egiziana nell'immediato dopoguerra, storia che io non avevo mai sentito. Purtroppo la storia recente è stata in mano ad un'ideologia comunista che ha fatto di tutto per cancellarne la memoria, cerchiamo di tenere caldo il ricordo e di divulgare queste gesta. Per chi della X non ne sa tanto un bel libro che consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Garibaldi

1936, Roma

Giornalista e saggista, ha lavorato per diverse testate tra cui «il Giornale», «Avvenire», «La Notte» e «Gente»; ha seguito tra l'altro gli eventi della Primavera di Praga del 1968 e ha condotto un'indagine, intervistando i sopravvissuti, sul fallito attentato a Hitler del 1944. Collabora con varie riviste tra cui «Studi Cattolici», «Il Timone» e «Storia in Rete». Ha pubblicato vari saggi dedicati alla storia dell'Italia contemporanea, tra cui "Gli eroi di Montecassino" (Mondadori, 2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore