Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il casellante
Scaricabile subito
7,49 €
7,49 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il casellante - Andrea Camilleri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
casellante
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Camilleri è il cronista, il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito, il casellante Nino Zarcuto. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno…» (Salvatore Silvano Nigro). Come in 'Maruzza Musumeci', mito e storia si intrecciano anche in questo nuovo romanzo di Camilleri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
143 p.
Reflowable
9788838926907

Valutazioni e recensioni

4,76/5
Recensioni: 5/5
(50)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(38)
4
(12)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alvin
Recensioni: 4/5
Struggente

Dolce, struggente, amaro al tempo stesso. Come sempre ben scritto, in questi episodi di vita extra Montalbano, Camilleri riesce a dare il meglio di sé e ci offre grandi fette di apprendimento e riflessione della sua immensa torta narrativa. A volte è poesia. Non avremo da lui cose nuove, ma ci resta il piacere di rileggere quelle vecchie, mai vecchie abbastanza.

Leggi di più Leggi di meno
Anto_Leone
Recensioni: 5/5

Forse il più bello della trilogia delle metamorfosi: nonostante gli altri avessero un "qualcosa in più" che non so definire, questo, nella sua semplicità e nella sua incisività mi ha lasciato un segno indelebile. Consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Towandaaa
Recensioni: 4/5

Un avvio decisamente vivace, con una serie di quadretti che ruotano attorno alla storia di una piccola linea ferroviaria e che sono davvero curiosi (ma per niente improbabili, almeno nei piccoli centri e in altri tempi). E poi un cambio di tono, che si fa cupo progressivamente: preoccupazione, amarezza, breve momento di sollievo che sembra lì apposta per rendere ancora più dura la tragedia che incombe, finale che dona ai protagonisti una meritata ricompensa, pur se scaturita da un dramma altrui. La storia di Nino e Minica non è solo storia della ricerca di una paternità e maternità, ma è anche e soprattutto storia di un profondo amore coniugale, incondizionato, messo alla prova da eventi drammatici dai quali esce ancora più forte. 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,76/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(38)
4
(12)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Sulla linea a scartamento ridotto delle Ferrovie dello Stato che costeggia il mare a sud di Porto Empedocle passano solo due treni al giorno, quello che va da Vigàta a Castelvetrano e l'altro che fa il percorso inverso. I due treni si incrociano ogni giorno a Sicudiana, ed è lì, stretto tra la campagna e la spiaggia, schiacciato sul binario, che sta il casello di Nino Zarcuto. La casa è piccola, la cucina al piano terra e la camera da letto al piano alto, più un orticello coltivato e il pozzo dell'acqua, ma Minica, la giovane moglie del casellante, la fa brillare come una bomboniera. La vita è semplice in quelle casette di campagna: alzare il passaggio a livello le rare volte che ai treni civili si aggiunge qualche convoglio militare, curare l'orto e gli animali e magari, qualche volta, ci scappa pure una suonata dal barbiere del paese insieme all'amico Totò, uno alla chitarra e l'altro al mandolino, giusto per guadagnare cinque lire.
Ma nel 1942 la vita non è vita in Italia e sulle coste siciliane, c'è la guerra, gli alleati bombardano, il Genio civile fortifica, costruisce bunker per avvistare gli aerei nemici, e soprattutto il gerarca fascista, don Ingargiola, controlla che nessuno offenda l'onore del Duce. Un nuovo ordine promana dalla capitale, un ordine che la Sicilia non conosce, abituati come sono i siciliani a obbedire agli uomini d'onore e non all'onore delle divise. è come se la vita si fosse fermata, si fosse arresa di fronte a troppe cose che non può capire: le bombe, i soldati con l'accento italiano, gli aerei che volano sul mare lasciando scie luminose come i fuochi della festa del santo patrono. La violenza bestiale e la miseria nera, le spie, i "quaquaraquà", non possono entrare nella vita della povera gente come se niente fosse, la sconvolgono piuttosto, la rivoluzionano.
Minica è così, come assente, dopo aver visto con i propri occhi la tragedia. Non vive, si limita a vegetare, addirittura a un certo punto si crede albero e inizia a innaffiarsi i piedi piantati nella terra. Aspetta la metamorfosi, il giorno in cui le spunteranno le radici e inizierà finalmente a dare i suoi frutti. Una trasformazione come quella che raccontavano gli antichi, come quella di Niobe che diventa sasso, o Dafne che assume le sembianze di un cespuglio di alloro, una metamorfosi che Nino segue con pazienza e amore, e che alla fine i suoi frutti li darà veramente.
Una storia commovente, carica di magia e di suggestioni, piena della leggerezza dei sentimenti genuini ma anche di profonde considerazioni legate ad un mondo perduto. Una suggestione che si riverbera nelle parole usate da Camilleri, una lingua antica eppure viva, un dialetto così estraneo eppure così comprensibile, che rimanda suoni, pensieri, colori legati alla casa di ognuno di noi. Il maestro siciliano ci regala una nuova favola in grado di attraversare i confini del tempo, coinvolgendoci in una storia che lascia i panni della vicenda per assurgere al ruolo di parabola universale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore