Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Case Studies in Star Formation: A Molecular Astronomy Perspective
Disponibile in 5 giorni lavorativi
59,37 €
-5% 62,49 €
59,37 € 62,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
59,37 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
59,37 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Case Studies in Star Formation offers an overview of our current observational and theoretical understanding in the molecular astronomy of star formation. The book is divided into six sections: the first introduces an overview of star formation and the essential language, concepts and tools specific to molecular astronomy studies. Each subsequent section focuses on individual sources, beginning with a description of large-scale surveys. The volume covers low- and high mass star formation, ionization and photodissociation regions, and concludes with the extragalactic perspective. Conventional textbooks begin with principles, ending with a few convenient examples. Through copious examples, Case Studies reflects the reality of research, which requires the creative matching of ongoing observations to theory and vice-versa, often raising as many questions as answers. This supplementary study guide enables graduate students and early researchers to bridge the gap between textbooks and the wealth of research literature.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Cambridge Observing Handbooks for Research Astronomers
2023
Hardback
308 p.
Testo in English
235 x 157 mm
660 gr.
9781009277440

Conosci l'autore

Mark Thompson

1957, Londra

Mark Thompson (Londra, 1957) è stato direttore generale della BBC e oggi è amministratore delegato del New York Times. Nel 2012 è stato visiting professor a Oxford con un corso sulla retorica e l’arte della persuasione pubblica, dal cui seme è nato questo suo primo libro. Feltrinelli ha pubblicato La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia (2017). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore