Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Casanova, l'ultimo mistero - Angelo Mainardi - copertina
Casanova, l'ultimo mistero - Angelo Mainardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Casanova, l'ultimo mistero
Disponibile in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Casanova, l'ultimo mistero - Angelo Mainardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giacomo Casanova muore nel castello di Dux, in Boemia, nel 1798, lasciando dietro di sè le Memorie di una vita straordinaria che attraversa la storia del Settecento fino alla Rivoluzione Francese. Ma come sono giunte a noi quelle Memorie? E sono integrali? Perchè scomparvero la tomba e il corpo dell'avventuriero e filosofo veneziano intorno al quale fiorirono tentativi per salvare Luigi XVI e Maria Antonietta? Che rapporti egli ebbe con Robespierre? E come morì il Grande Libertino circondato sino alla fine da intrighi di palazzo e congiure giacobine all'ombra inquietante della Massoneria? Uno scrittore e giornalista cerca di svelare l'Ultimo Mistero. Un viaggio appassionante là dove nessuno si era ancora avventurato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
23 novembre 2010
320 p., Brossura
9788886755573

Voce della critica

La citazione wildiana da cui il libro parte ("Il vero mistero del mondo è il visibile, non l'invisibile") già suggerisce il senso di una ricerca: sfuggendo le vie modaiole degli enigmi a buon mercato e forte di anni di appassionata immersione nel tema, l'autore dedica questo seguito ideale del Demone di Casanova (sempre Tre Editori, 2004) all'ambizioso obiettivo di scandagliare l'ultimo e misterioso periodo di vita del grande libertino: la vita esteriore di bibliotecario al castello boemo di Dux, ma soprattutto quella interiore testimoniata da lettere (sue, o più spesso di altri) e opere di genere molto vario. La scommessa è felicemente vinta, e il saggio, intrigante, documentatissimo, di stile eccellente quanto profondo e ricco di suggestioni, si fa divorare: un ritratto che non si consuma nella celebrazione più o meno complice, non tace gli aspetti oscuri del personaggio (uno fra tutti, la disinvoltura sessuale con le bambine), ma ne sottolinea la vastità di interessi e ne ripercorre passo dopo passo le battaglie intellettuali. Scopriamo così che l'immagine di un malinconico e protratto crepuscolo di Casanova (genialmente riproposta tra l'altro da Schnitzler e Fellini) non risponde alla verità storica, e che nonostante alcuni problemi Dux non rappresenta affatto un luogo di desolato esilio; scopriamo quanto Casanova sia attento a ciò che accade in Europa; comprendiamo il senso dei misteri che egli stesso intesse, attraverso le ambiguità e i silenzi incastonati nell'autobiografia, e il rapporto generale con la scrittura. E arriviamo a intuire, senza corteggiare soluzioni improbabili, che una chiave per interpretare talune ostilità e fatti "strani" nei suoi ultimi anni – e fino al mistero della tomba – va ravvisata nella grande partita che si gioca all'epoca tra massoni e antimassoni, sull'onda di confuse paure delle grandi monarchie per effetto del tifone rivoluzionario. Al di là di saltuari scoraggiamenti, il Casanova che emerge dalla documentazione non è un uomo alla deriva, ma un intellettuale battagliero e vitale; e Mainardi ne incalza il ragionare attraverso un corpus monumentale di testi, collocandolo felicemente nel grande affresco sulla crisi di un'epoca.
Franco Pezzini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore