Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Casa Weil. André e Simone
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Casa Weil. André e Simone - Sylvie Weil - copertina
Chiudi
Casa Weil. André e Simone

Descrizione


"Casa Weil" è allo tempo stesso un romanzo familiare, un libro di memorie, il ritratto di due figure quasi intimidatorie per la loro importanza: Simone Weil, filosofa, mistica, attivista, icona del pensiero novecentesco, e André Weil, genio precoce della matematica - rispettivamente la zia e il padre dell'autrice. Sylvie Weil compie con questo libro un vero e proprio esorcismo per liberarsi della presenza ingombrante del "genio bicefalo", i due fratelli Weil, legati tra loro fin dalla prima infanzia da un complesso rapporto affettivo e intellettuale. L'impressionante somiglianza fisica con la celebre zia, la cui morte a soli trentaquattro anni seguì di pochi mesi la nascita dell'autrice, è il punto di partenza di una narrazione che intreccia passato, ricordi, memorie di amici e familiari, pensieri personali, ironia e sincerità. Leggendo riviviamo l'atmosfera, il lessico, i momenti di gioia e le sofferenze di una famiglia eccezionale, mai banale perfino nei minimi dettagli della quotidianità. Una nuova luce illumina le due figure, geniali ed eccentriche, di André e Simone: testimoni e attori della Storia, rivelati qui nel vivo delle relazioni familiari, nel loro più concreto e problematico stare al mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
3 ottobre 2013
199 p., ill. , Brossura
9788897012702

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

La narrazione che svolge l'Autrice- talvolta ansiosamente e ossessivamente-sembra alfine placarsi nella "rivelazione" folgorante di "quello che era stato il mio vero posto nella costellazione familiare": una riconciliazione. Lei figlia di un pesante Andrè (noto matematico) e nipote dell'ancora più ingombrante Simone (filosofa?), con due nonni torturati dal lutto di Simone E' una sorta di inconsapevole ricerca di sé stessa, tra aneddoti, ricordi, flash-back, fantasie, rimpianti.La malcelata rabbia e fastidio per il "fardello" della zia Simone, la sua somiglianza che porta la gente a confonderla od accostata nel ruolo della nipote di un genio, di una martire, tanto che gioca a impersonare la "reliquia". I nonni, perennemente in lutto per la figlia Simone, nel transfert con la nipotina, aumentando la pena e la distanza, pur nel desiderio di sentirsi tutti, una famiglia. Anzitutto nelle radici (a volta nascoste, altre volte esibite) ebraiche, eccentriche, provati fin nelle viscere dalla storia (fughe, esili, rifugi, ritorni in uno sfondo di persecuzioni, di estraneità) dove la "base" sembra rimanere l'appartamento di Parigi, in via Auguste-Comte il futuro "museo" di Simone, il vero punto di riferimento, nonostante le peregrinazioni o i viaggi in San Paolo,Parigi, New York, Israele, Giappone, etc. Icastico l'accostamento di lei "imbecille analfabeta" della lingua che gira per città giapponesi pensando al nonno che, cercando per lei un impermeabile per ripararla dalla pioggia a New York avrebbe con piacere incontrato un alsaziano come lui, per scambiare battute umoristiche sentendosi così meno straniero in "un mondo che non aveva nulla a vedere con il loro"...Nessuno poteva salvare Simone, una zia santa insopportabile, "meravigliosa impresa di pubblicità permanente per la povertà, per la misera, la sventura!". Tuffarsi nell'ebraismo è un ricercare altro: "L'apertura del passato e quella dell'avvenire sono strettamente legate" (Postfazione). Hanno avuto una buona vita?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore