Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La casa sull'altura - Nino De Vita,Simone Massi - copertina
La casa sull'altura - Nino De Vita,Simone Massi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La casa sull'altura
Disponibilità immediata
10,00 €
-39% 16,50 €
10,00 € 16,50 € -39%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Marini
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Studio Bibliografico Marini
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La casa sull'altura - Nino De Vita,Simone Massi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il ragazzo che arrivò in quella casa - un pomeriggio di ottobre, ventoso aveva una tredicina di anni: una peluria alle mascelle e i capelli neri. Affranto, intontito, guardava intorno, come fosse, così sembrava, uno che fuggiva. Da un grande poeta italiano contemporaneo, un racconto struggente e misterioso che tocca temi forti, antichi e vivi al tempo stesso. L'uomo, la natura e gli animali, gli affetti e l'amicizia, l'infanzia tradita. Postfazione di Goffredo Fofi. Età di lettura: da 11 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
68 p., ill. , Rilegato
9788896806012

Voce della critica

Le narrazioni in versi di Nino De Vita sono ormai una "bella bandiera" di Orecchio acerbo. Continuando il felice connubio iniziato con Il cacciatore (2006) e proseguito con Il racconto del lombrico (2007), questo meritorio editore di "libri per ragazzi che non recano danno agli adulti" e di "libri per adulti che non recano danno ai ragazzi" propone ora La casa sull'altura. Apparso nel 1994, in una plaquette fuori commercio, il testo è poi entrato nelle due edizioni dei Cùntura (quella, privata, del 1999, e quella di Mesogea, del 2003), sedimentando in tutti i passaggi varie modifiche, sia all'originale in dialetto che alla traduzione in lingua (se ne registrano anche nella più recente epifania: soprattutto nella versione italiana, qui offerta in prima battuta ai giovani lettori).
La casa sull'altura ('A casa nnô timpuni) partecipa dell'ambiente dei Cùntura, contrassegnato dal fatto che l'elemento fiabesco degli animali protagonisti (e, spesso, parlanti) si radica in un luogo realissimo (la borgata dell'agro marsalese in cui l'autore è nato e, da sempre, vive) che conferisce alle storie uno spessore e una concretezza inconsueti alle favole tradizionali. Questa disegna la parabola di una "casetta abbandonata" che diviene ricovero o meta saltuaria di varie creature ed è invasa dai ragni e dai tarli, "che tenaci rodevano / e rodevano". Questa lenta rovina sembra per incanto arrestarsi quando nel luogo arriva un ragazzo in fuga da chissà cosa e ne fa il proprio rifugio, diventando a poco a poco per gli altri una presenza familiare e attesa, un'amicizia ricambiata, portando un'animazione, quasi un'euforia che giunge a inibire il lavoro da "senzacristo" dei tarli. La loro opera distruttiva riprenderà lena con la scomparsa del misterioso ospite, che getta nello sgomento la piccola comunità zoologica raccolta in quel recinto e prelude al crollo finale: "Precipitò il tetto, rovinarono / le mura di pietra / e fango impastato / a paglia".
Non siamo, come si vede, in Arcadia; l'idillio, se c'è, è una breve tregua del dolore senza nome, della più cupa desolazione. Chiamato a illustrare il racconto, Simone Massi tralascia senz'altro il pallido verde inaugurale "di ulivi, fichidindia, / rovi ed erba selvatica, / macchie di lazzeruolo", per volgersi a un bianco e nero fatto di linee intrecciate e di macchie dense e invasive, che rende a meraviglia i carcerari intrichi, i terrori emanati da una terra dura e impietosa; mentre il taglio cinematografico delle immagini (che deriva da una lunga milizia nel film d'animazione) viene a combaciare con una diegesi tutta apici e scorci, dove quel che si tace è altrettanto eloquente di ciò che si manifesta.
Si capisce come di questa atmosfera possa legittimamente darsi una lettura sociologica, come quella fornita, a congedo del libro, da Goffredo Fofi, che vi vede il requiem di un mondo contadino "scomparso o implacabilmente disumanato e mutato", l'"abbandono della campagna come crimine e lutto": "Il bambino che può salvare, il bambino divino, il bambino del mito è fuggito via, ha voltato le spalle alla natura ed è andato a perdersi anche lui sulle autostrade, nelle fabbriche, nelle periferie, nei supermercati della metropoli. L'attesa è ormai attesa della fine, la fine di una civiltà e il ritorno a una selvaggità che si esprime nel trionfo dei tarli e nel lutto degli animali che con l'uomo avevano imparato a convivere".
Antonio Pane

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nino De Vita

1950, Marsala

Nino De Vita (Marsala 1950) è riconosciuto come una delle voci più interessanti e rigorose della poesia contemporanea. Nel 1996 ha ottenuto il Premio Alberto Moravia per la letteratura italiana; nel 2002 il Premio Mondello “Ignazio Buttitta”; nel 2004 il Premio Napoli e nel 2009 il Premio Tarquinia Cardarelli per la poesia. È autore di Fosse Chiti (1984) e della trilogia pubblicata da Mesogea composta da Cutusìu (2001), Cùntura (2003)? e Nnòmura (2005). Tra i suoi ultimi libri ricordiamo Sulità (Mesogea 2017) e gli albi illustrati Il cacciatore (2006, con le immagini di Michele Ferri ), Il racconto del lombrico (2007, con le illustrazioni di Francesca Ghermandi), La casa sull’altura (2011, con i disegni...

Simone Massi

1970, Pergola

Simone Massi è un artista, illustratore e autore di film d'animazione italiano. A ventitré anni, si iscrive all’Istituto d’arte di Urbino, vedendo nel disegno animato l’affrancamento dal lavoro in fabbrica cui pareva destinato. Rimasto fedele a quel sogno, è riconosciuto a livello internazionale come uno tra i più importanti autori italiani di cinema d’animazione e ha vinto più di 300 premi nel mondo. Tra le sue opere edite da orecchio acerbo: La casa sull’altura di Nino De Vita (2011), Buchettino su testo di Chiara Guidi (2016), Il maestro di Fabrizio Silei (2017), Passare il fiume di Alessio Torino (2024). Del 2021 Libro di disegni (minimum fax) e le illustrazioni per La bella estate di Cesare Pavese (Ecra). Il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore